Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] due sezioni separabili di una cultura costituita per sintesi, ma piuttosto di gradi distanti di origine.
Una copiosa letteratura di ispirazione sociologica, gang, Glencoe, Ill., 1955 (tr. it.: Ragazzi delinquenti. La cultura della banda, Milano 1963). ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] alla nomina del suo sostituto Luigi Vaccari.
Per i servizi resi, il 2 dic. 1809 insegnamento che i ragazzi più progrediti impartivano Nel castello ducale di Sartirana, in Giornale storico della letteratura italiana, LVI(1938), pp. 280-298; R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] di studiare trasferendosi a Roma per frequentare il laboratorio di Enrico Fermi e i ‘ragazzi di via Panisperna’. Lo studio per la letteratura, che negli anni Sessanta lo spinse a tenere seminari informali di letteratura francese e inglese per gli ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] attenzione sul corpo si possono considerare, nell'ampia letteratura etnografica, quegli aspetti del tabu che riguardano La fecondità può rovesciarsi in sterilità o carestia. Per questo le ragazze nel periodo del menarca si trovano a possedere ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] per gli anni che vanno dal 1185 al 1209. Albrecht von Johansdorf introduce in Germania la canzone dialogata, che riprende la tenso ('tenzone') della letteratura una corda al piede, / io devo andare con i ragazzi al prato sotto al tiglio.' / L'udì sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] tuttavia la storia e la letteratura: fra le sue letture un mormorio d’estasi. Lasciò nell’armadio anche i cartoni per il disegno e il ricamo. A che cosa serviva? con il camiciotto nuovo e, poi, i ragazzi saltellavano a testa nuda davanti a loro. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] suoi discepoli s’infervorò per l’Illuminismo.
Avviatosi all’insegnamento aprendo una «scuola pei ragazzi», prese gli ordini una società politica con il nome dissimulato di Accademia di letteratura e d’istruzione pubblica, dopo la chiusura imposta dai ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Chirico, G. P., in Il Convegno. Rivista di letteratura e di arte, I (1920), 7, p. 36 G. P. (1852-1920). La Via Crucis per il cimitero di Castano Primo (catal.), a cura ) (catal., Lavagna), a cura di F. Ragazzi, Genova 2005; A.M. Damigella, in Galleria ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , l'incarico di proporre nuovi autori e scrittori di letteratura contemporanea per la "Biblioteca dello struzzo", curata da C. Pavese, dopo la morte: Avventure e scoperte. Nuove letture per i ragazzi italiani della scuola media, con C. Muscetta, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] tuttavia mai esercitato. Ragazzi intelligenti, ma insubordinati sulla letteratura europea degli ultimi cinquant’anni. Letteratura suoi tempi. Studi e ricerche, Genova 1931; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...