Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] notevoli dimensioni.
Animali “epici”
I più antichi testi della letteratura greca, Iliade e Odissea – la redazione in nostro possesso delle capre soffre d’amore come il suo pastore per una ragazza scontrosa; cicale e grilli, usignoli e cigni si ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] of contemporary Italian drawings» (Ragazzi, xilografia), e con L. la rivista di arte e letteratura Circolare sinistra, fondata e diretta . Alberti. Seguirono nel 1975 gli allestimenti e i costumi per l’opera di G.C. Menotti Il telefono, andata in ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] a caso, riscontro in una letteratura (nel senso di narrativa) e Mann e Adrienne Mesurat di J. Green ‒ per ripiegare su una rilettura di The postman always rings con la sola idea di "cinquanta o cento ragazzi [...] padroni di un paese di peccatori e ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G. aveva fatto da tramite tra Tassi e Bombelli per far eseguire a quest'ultimo un ritratto di un gentiluomo rivelare la proposta, già avanzata nella letteratura di inizio secolo (Un ritratto…, la rappresentazione di ragazzi, spesso raffigurati con ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] consigli; fu Festa a indicargli come opera fondamentale per gli studi di letteratura greca l’Herakles di Euripide con il commento di universitaria di Gottinga, il ricordo di giovani o ragazzi morti prematuramente, come l’aviatore Francesco Brunetti o ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dai gesuiti, che oltre a rampolli di famiglie nobili ammetteva ragazzi di condizione sociale più modesta. La severità della ratio studiorum europei e con la letteratura scientifica, e manifestano qua e là il rimpianto per l'impossibilità, determinata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] per un trattato sull'esame del medico, fu un fine osservatore del pensiero e della pratica medica del suo tempo, un difensore dell'argomentazione razionale, un oppositore della teoria della predestinazione e ben versato nella letteratura dei ragazzi. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] letterario e all'Estratto della letteratura europea, chesi stampava a orribili pezzi di artiglieria e ad incontrare solo per le strade gente furiosa con ogni sorta d' V (24 ag. 1797) del "cittadino Ragazzi" lo invitò a insegnare "invece dell'etica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] di interventi descritti dalla letteratura chirurgica sono comunque numerosi. Per esempio troviamo una procedura .
I testi chirurgici descrivono pure la circoncisione dei ragazzi, anche se essa era effettuata più frequentemente dai barbieri ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ; per la formazione giovanile si rimanda a E. Allodoli, Il Domatore di Pulci, Firenze s.a., pp. 155-171, e Il ragazzo P Osservazioni su uno scritto politico di G. P., in Storia, filosofia e letteratura, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...