La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] costituire giurie di premi letterari fatte di intere scolaresche, conducendo ragazzi che non hanno mai letto un classico a leggere e destino dovrebbero essere in effetti i due termini emblematici per la letteratura del 21° sec., al di là dei crolli ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] sono racconti più romantici, che nascono dalla storia, dalla letteratura e dal cinema. Nelle commedie musicali c'è meno musica poveri di Napoli e dintorni. Alcuni ragazzi sono bassi o grassi: il criterio per essere reclutati è stato la spontaneità e ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] da Tony Bunyan (2008) del gruppo inglese per i diritti civili Statewatch (e il cui che sempre più spesso ci offrono la letteratura e il cinema, con film che vanno il perché di questi comportamenti dei ragazzi.
La videosorveglianza non sempre ‘fa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , l'opera di Scull diede inizio a una letteratura revisionistica, attualmente sottoposta a critiche; studi recenti hanno i malati di mente bianchi, per contenere i più indisciplinati e ribelli tra i 'turbolenti ragazzi delle colonie' che il nuovo ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] secondo luogo, è fiorita la letteratura sull’argomento (romanzi, novelle e al vero islam e al nome di Dio. Così, per es., si può vedere come in un video prodotto da anche a un pubblico di bambini e ragazzi), i militanti di al-Fataḥ sono raffigurati ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] su spogli manuali.
Per le ricerche lessicali, l’utilizzazione della LIZ (Letteratura Italiana Zanichelli di Pasquale premio senza vincere, da La bella estate di Cesare Pavese a Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa ha grande importanza ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] parte del popolino e dei ragazzi.
La solidarietà di E. con Federico durò diversi anni e comportò per il frate anche incarichi di trasformazione. Senza voler ripercorrere tutta l'enorme letteratura su E. (per la quale si rinvia al ricco articolo del ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 1902, come istitutrice, l'italiana Maria Segré, che insegnò ai ragazzi il francese e l'italiano; e fu proprio l'amicizia con autografi dell'Orlando Furioso per un supplemento del Giornale storico della letteratura italiana (edito autonomamente, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di bozze e insegnante di rudimenti latini ai ragazzi. Soprattutto, grazie all'editore S. Gryphius, avviò 544).
Fonti e Bibl.: Per le fonti autografe si rinvia a C. Fahy, Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] per le temute tensioni sociali che potevano essere provocate dalla formazione di una classe operaia nei bacini industriali. L’esaltazione del felice e sereno mondo rurale proseguirà a lungo, persino in termini mitologici, nella letteratura -Ragazzi, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...