Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] . A tutti questi elementi, tuttavia, la letteratura attribuisce un peso e un'interpretazione diversi. Cosa nella vita degli adolescenti; ragazzi e ragazze si allontanavano per alcuni anni dalla propria famiglia per andare a servizio come garzoni ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] disegno. A sua volta, il punto di partenza per il disegno è costituito da alcune immagini-chiave, come narrazione. Al tema pasoliniano dei ‘ragazzi di vita’ Moffat sovrappone il in una sorta di traduzione luce/letteratura: con il lampadario di Ca’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] andavano e venivano continuamente, per lo più malvestiti e in aspetto di cospiratori, ragazzi della mia età, giovanotti oggetto di maggiori audacie. […] La fantasia apparteneva alla letteratura, ed agiva attraverso questa; oggi appartiene sempre più ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] chi necessita di una 'iniezione di super', c'è la ragazza 'super', per essa si possono avere 'ritorni di fiamma'. Ma oggi navighiamo cultura italiana. Alcuni autori assurgono a modello per tutte le letterature europee. È il caso soprattutto di Dante, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] qualche compiacimento. Qualora si guardi alla progressione dei ragazzi nei loro studi, si constata che mano a l’opposizione realtà/finzione cessa di essere pertinente, per mostrare come la letteratura, quale che ne sia il grado di affabulazione e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] fantascientifici scritti da giovani donne. E devo dire che la letteratura erotica alla E.L. James (le sfumature bla bla bikini bridge. L’ultima mania del mondo del web ha per protagonista ragazze che mostrano il “ponte” creato dal pezzo inferiore del ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] questa organizzazione era la condizione dei mozzi, ragazzi immersi bruscamente in un ambiente maschile a cui poco fa alla navigazione per mare. Sempre attraverso il mare i libri, la stampa, hanno diffuso non solo una letteratura specifica di cui ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] per i videogiochi e al computer, naturalmente. Anche in un ambiente mediatico sempre più influenzato dall’elettronica i ragazzi rese la pubblicazione dei libri molto più veloce, la letteratura è divenuta portatile. Più tardi, la macchina fotografica ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] studiano le lingue e le letterature classiche e imitano il pensiero troppi batticuori. Simone Loraine è una ragazza serena e pacata che abita a senza sborsare un quattrino, perché tanto il popolo lavora per loro. Se un povero prova a gridare che non ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato così: la scultura romana, per esempio, Genio, Milano 1952 [Ill.]
Roberto Piumini, Lo stralisco, Einaudi Ragazzi, Trieste 1993 [Ill.]
Philip Ridley, Il favoloso Scribbolo, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...