Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] % dei coetanei uomini. Quasi il 10% dei bambini e dei ragazzi fino a 14 anni è curato con terapie complementari, di cui circa .
Valutando complessivamente la letteratura disponibile, anche per l’omeopatia vale il discorso fatto per l’agopuntura. Non ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] libertà dei comportamenti, la fiducia nell’avvenire delle ragazze che per la prima volta si accostavano allo sport, alle Merulana, Milano 1973, (1° ed. 1957), era già apparso su «Letteratura» nel 1946-1947.
29 C. Dau Novelli, Italiane anni Trenta: l’ ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] (v. Sex and sexuality, 1984¹⁵, p. 594). La letteratura moderna, il cinema e la cultura pop attestano la straordinaria modello maschile, mentre ciò non accade nella stessa misura per le ragazze: la scelta di una professione 'femminile' da parte ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] significativamente legato alla letteratura in tema di economia dell’educazione, sulle cui esperienze italiane, per lo più e da Liliana Ferrari55:
«[…] sezioni aspiranti, dove i ragazzi apprendono come un gioco le modalità della vita organizzativa, ad ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] senza l’uomo, o senza dio (tema classico fin dalla letteratura romantica), non è senza rischi e spesso comporta la distruzione , e Chris morirà per avere mangiato una pianta velenosa.
La fine è una grande soggettiva del ragazzo morente, una lunga ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] tengono a convitto i loro studenti ma di persone che ospitano ragazzi che studiano. Cf. qui sotto, n. 15 e contesto. .
32. Alfredo Stussi, Lingua, dialetto e letteratura, Torino 1993, p. 65; soprattutto, anche per i passi citati nel testo, Id., La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] stesso Mather. Entrambi i ragazzi sopravvissero, ma i loro per convincere le autorità della serietà del progetto, doveva essere esauriente e includere tutti gli aspetti della vita. L'opera di Frank può essere considerata un esempio di letteratura ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] per genere, e gli atleti maschi e gli sport maschili sono tuttora al vertice delle gerarchie che strutturano il campo sportivo.
In questo quadro non stupisce il fatto che la letteratura e morali, ma anche, per i ragazzi, a esigenze di preparazione ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] non a una scuola di ragazzi: con la sua cultura enciclopedica veggion cose ch'uom non pò ritrare / per loro altezza e per lor esser nove, da rileggere con Tesoretto 1233 di D. Mattalia, B.L., in Letteratura Italiana. I Minori, Milano 1961, 27- ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...]
Tipi di gruppi
Nella letteratura antropologica, come si è detto, il termine 'gruppo' è per lo più accompagnato da minorenni nei quartieri malfamati di Chicago o i gruppi di ragazzi di strada della comunità italiana di Boston, utilizzando tecniche ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...