Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mentre una terza s'incorona da sola; chiudono la scena due ragazze che giocano a palla. Lo sport femminile è attestato nell'antichità figurative e della letteratura l'avvento dell'Umanesimo e del Rinascimento non portò a un recupero, per così dire, ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] urbanizzata è aumentata del 114% e il consumo medio per abitante è cresciuto da 92 a 144 metri quadrati i temi di fondo della letteratura territorialista italiana, l’incontro , Napoli 2006.
G. Corona, I ragazzi del piano. Napoli e le ragioni dell ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] scienze letteratura e arte, da proporre ai giovani come esempi di fede.
In città l’apprendimento musicale per professione vecchio portone di legno è così vicino, adesso, che i ragazzi fiutano l’odore di muffa della clausura. Ancora duecento metri, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] Altri esempi sono le ‛messe dei ragazzi', le cerimonie riservate a una famiglia parlata che quelle della letteratura, cioè della lingua all'immortalità; Vita consacrata a Dio; L'amore di Dio per gli uomini, e così via. Molti testi indù, tratti ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] apprendimento e la conoscenza, per quanto elementari, precedono la fruizione della letteratura e l’esercizio della della popolazione adulta. Di poco migliore è la condizione dei ragazzi, o per meglio dire della fascia di popolazione sotto i 14 anni. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che stanchino e svoglino; non si sentirà gettar in faccia ai ragazzi il nome di Dio e di peccato ad ogni leggerezza o riversavano nel tessuto di una letteratura popolare o rivolta ai giovani, rimasta per lungo tempo inesplorata dalla storiografia ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Morozzo della Rocca, I «voti», cit., p. 135; A. Melloni, Per un approccio storico-critico ai consilia et vota della fase antepreparatoria del Vaticano II, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 26, 1990, pp. 556-576.
9 La lettera di monsignor ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ragazzi dispersi. Inizia così una peregrinazione continua in numerosi paesi europei e americani, fino al 1954, quando per questo volume di E. Passerin d’Entrèves, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 11, 1975, pp. 230-236.
15 R. Lambruschini, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 800
pane ordinario per i ragazzi 1.200
4 libbre di carne 1.200
uova 400
focacce per il pranzo 600
stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteratura dell’epoca, ma vi sono eccezioni significative (Lact., mort. pers. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] quella di diffondere un unico modello di formazione per tutti i ragazzi dai 6 ai 18 anni che prevedesse il le sue cause e le sue conseguenze»60; il professore di letteratura osservando «nella bellezza dell’arte il riflesso di una bellezza infinita ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...