Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] campi più diversi del sapere medievale e moderno, dalla letteratura alla filosofia, dalla teologia alla storia e al diritto, gattino Kitty, Alice guarda fuori dalla finestra i ragazzi raccogliere la legna per il falò di carnevale, la festa dell’anno ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] letteratura filosofica, storica, giuridica e sociologica che, per quasi tutto il XIX secolo, non ha peraltro grande rilevanza per il nostro tema, fatta eccezione per o la banda di ragazzi di W. Whyte, particolarmente interessante per la leadership), o ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] dell’ironia (Giovana 1988, p. 211). La grande letteratura, del resto, riesce precocemente a cogliere altri aspetti della coniato questo nuovo vocabolo, vacca e oca, per definire queste ragazze che infestavano veramente le formazioni» (p. 166 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del Nord e oltre (v. Rokkan, 1967). Per secoli, alcune di queste comunità ebbero lo status storico, un economista, uno storico della letteratura, un matematico, o un antropologo. dell'handicap scolastico dei ragazzi provenienti dalle famiglie talvolta ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] ricoverati da 40 a 50 individui fra uomini, donne e ragazzi»(22). Dopo la chiusura della Casa municipale nel 1875, questa rigenerazione. Per far questo Fontanella sceglieva e citava in ebraico (!) brani significativi della letteratura rabbinica, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il Levi Della Vida ricorda come
«la vista di quei ragazzi, maschi e femmine, tutti quanti di poco sopra i vent religiosa, cit., pp. 72-77 (73).
110 Nella folta letteratura michelstaedteriana (per la quale si veda la Bibliografia di A. Michelis, in ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di maggiore uguaglianza sociale.
La letteratura su questi temi sottolinea come comportamento, tende a formarsi nei ragazzi un più alto bisogno di realizzazione di un più basso costo del lavoro per la produzione di beni standardizzati. Ciò comporta ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] si sono offerti per testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ha cominciato a lavorare fin da ragazzo nella piccola la mafia, ecc.). Organizza concorsi di poesia e letteratura. Sostiene in vari modi l’eccellente compagnia teatrale, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sigla di Pietro Marietti), una casa editrice sempre più popolare attiva dal 1982 e acquisita dalla Mondadori nel 2003 per il settore ragazzi e la letteratura, sia in un più piccolo marchio di cultura (Marietti 1820), che fra il 1999 e il 2002 sposta ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] ragazzi che molti si domandavano perché «gli Alleati ci bombardano»: era perché, continuò, gli italiani stavano pagando per , in Sessant’anni dopo. L’ombra della Seconda guerra mondiale sulla letteratura del dopoguerra, a cura di H. van der Heide, T. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...