La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nella loro giurisprudenza e nella loro letteratura, con una grande promiscuità di per le esteriorità, ha permesso che si facesse la sfilata nella Domenica di Passione, affinché i compagni non ci soppiantassero, servendosi dei nostri ragazzi ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] contano molto. Culturalmente e linguisticamente, la letteratura siriaca abbraccia infatti tutti quegli scrittori che tra gli altri, Meropio e due ragazzi, Frumenzio ed Edesio, approdati al porto di Adulis (?) per fare rifornimento d’acqua. Tutti i ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] i ricongiungimenti familiari che portano nelle città industriali ragazzi e bambini dal Sud: una seconda generazione destinata tipo welfaristico. E su questo aspetto per altro ha insistito molta letteratura, sottolineando la presunta mancata mobilità ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] all’amore della libertà attraverso i testi della letteratura e della filosofia greca»(85), indicava ai colleghi Maria Maggiore, 19 ragazzi fra i tre e i quattordici anni venivano rinchiusi sotto scorta in tre diversi istituti per minori.
Il 1° ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] in Piazzetta, non ci sono ragazzi a fare il liston. E della musica, la vita teatrale, la letteratura, colti nella loro dimensione di professionalità Oltre che le 600 pagine del volume di testimonianze curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ è ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Sulla natura intrinsecamente dialettale della letteratura italiana, data la plurisecolare Vassalli (genovese) 1991 La chimera:
(i) “Anche l’altra ragazza, la Carla, era spaventatissima per ciò che era successo e badava solo a scolparsi, gridava: ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] il più alto in Italia) di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 9 e del 1879) mostravano come nel 1879 il consumo annuo di carne per individuo fosse al Nord di kg 17,9, al Centro Strati o Ignazio Silone, la letteratura orale con i suoi canti e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di prospettiva, che nel magistero di Pio XI e nella letteratura che attorno a esso fiorì prendeva l’aspetto di una bianco per le ragazze, verde per i giovani. Un risvolto di tale approccio in ambito formativo era la specializzazione per fasce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] morto durante la guerra siriaca nel 217 a.C. nella tenda del re per mano di un traditore che non vi aveva trovato il re (Polibio, insegnava ai ragazzi non doveva arrivare molto oltre i computi con le monete; in ogni caso, la letteratura scientifica di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nel favorire l’alfabetizzazione e l’istruzione tecnica dei ragazzi poveri e abbandonati, esse incentivarono non solo la fra la molta letteratura in argomento, A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., pp. 76 segg.; per un più ampio ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...