La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-šu῾arā᾽, p. 429). Per quanto riguarda l'osservatorio, Uluġ Beg visitò quello di Marāġa quando era ragazzo e, sotto l'influenza di al- di un italiano, Giambattista Toderini, intitolato Letteratura turchesca. Per quanto concerne il XIX sec., un ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] – legami che peraltro hanno provocato un’influenza della letteratura boema su quella delle Valli Alpine – i valdesi tratta di un catechismo che prevede 32 schede per i ragazzi e altrettante schede per i catechisti (animatori), oltre a una selezione ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] amore coinvolge una donna, Adele, non più giovanissima, e un ragazzo, Guido. Per lui la libertà e la felicità si identificano con la vita a lungo, anche se Valeri spaziava nella letteratura francese ed europea, mentre Varagnolo rimaneva più ancorato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'origine sociale - vengono stimolate nel modo migliore tutte le doti individuali. In tal modo si sottrae ai genitori dei ragazzi individualità o di raggiungere un'adeguata comprensione della letteratura. Anche se Adorno aveva qualche ragione a ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] bocolo, il bocciolo di rosa che si sostiene vada offerto per galanteria alle ragazze. Più che dono primaverile di innamorati, il fiore è venduto 70). Un certo numero di autori della letteratura celebrativa delle glorie militari e insieme artistiche ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] presenza degli Alleati allentò questo controllo e donne e ragazze se ne avvantaggiarono. Da qui la ritorsione degli vittime.
Dure figure di peccatrici emergono dalla letteratura. È il caso, per es., della protagonista della commedia Napoli milionaria ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] da bambini e hanno abbandonato la scuola, e attirare i ragazzi che prematuramente vanno a lavorare. Non ci si accontenta pedagogia nel 1838, per passare poi alla lingua e letteratura tedesca, e in seguito alla letteratura italiana, alla geografia e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] degli ultimi due secoli altro non hanno saputo ispirare ai ragazzi del loro tempo»(56). È questo un vecchio cavallo di che la poesia, l’arte, la letteratura, il teatro (il giovane Pietro Ingrao propone un Invito per un teatro sperimentale dei Guf (71 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per raccontare, in forma elementare e molto emblematica, i meccanismi della politica e renderli comprensibili e spettacolari secondo i modelli della letteratura la ragazza è una mascherina di sala che teme di essere licenziata in tronco per alcuni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] dei movimenti di certi giochi di ragazzi (come il saltare da una pietra all'altra per attraversare un corso d'acqua), riuscendo a farsi ammettere a Harvard. Appassionato di letteratura, dotatissimo scrittore, divenne campione americano di salto ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...