La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dei ragazzi alla (pp. 22-49, con appendice documentaria, pp. 50-57). Per un'analisi del concordato cf. A. Gambasin, Il clero padovano di Venezia, nel primo dopoguerra, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 26, 1990, p. 108 (pp. 75-116 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 9 (il titolo sintetizza l'opinione di molti sulla ragazza che si iscrive all'università, sebbene "ammettono nella letteratura italiana dalla metà degli anni Venti.
137. Monsignor Aurelio Signora. Una vita per la predicazione per le missioni per ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] per sbregamento de anima"(169), decretando la sconfitta di Nane stesso. Per cui sarà inevitabile riassumere il ragazzo di Ca' Foscari, in Venezia e le lingue e letterature straniere, a cura di Sergio Perosa-Michela Calderaro-Susanna Regazzoni ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] la danza, il canto, la letteratura, le arti, la scienza, ai 12 anni, suddivisi nelle categorie bambini, ragazzi ed esordienti 'A'; gli agonisti prevedono gli con la regola dei 10 punti (A vince su B per 10 a 9 quando si emerge con superiorità; 10 a ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Cesare Della Vida, esortando gli educatori a prevedere per le ragazze povere un futuro lavorativo non unicamente indirizzato al eredità lasciatami dal padre mio".
Mancando una letteratura sulla famiglia popolare veneziana del periodo esaminato, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] per il ragazzo e il padre non è più un oggetto sessuale per la ragazza, a meno che non permangano delle fissazioni determinatesi in età precedente. Per fortemente influenzati dalla psicanalisi.
La letteratura, specialmente nelle forme del romanzo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e di analisi dei problemi, sia per la creazione di nuovi generi di letteratura medica in risposta al mutamento avvenuto e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e la Boemia, che ballano per giorni davanti a un quadro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di superare questo ostacolo varando una pagina settimanale, Forza ragazzi, dedicata ai problemi di studio, di lavoro e di ampia gamma di studi. Per quanto riguarda la televisione, emerge da questa composita letteratura una tesi unitaria che individua ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] pochi anni la scuola per scarso profitto, che è entrato in contatto con una banda di ragazzi di quartiere in situazioni (tr. it.: Le tre culture. La sociologia tra scienza e letteratura, Bologna 1987).
Luhmann, N., Soziale Systeme, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] per ottenere migliori servizi(127). Gli uomini invece socializzano soprattutto in fabbrica(128). I ragazzi Mestre cf. in partic. Mestre, un bacio e addio. Mestre nella letteratura da Machiavelli a Ernest Hemingway, a cura di Ivo Prandin, Mestre 1998 ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...