TRIFONOV, Jurij Valentinovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] 1941-42), laureandosi all'istituto di Letteratura nel 1949, dopo aver lavorato come di due uomini, che da ragazzi avevano vissuto nel palazzone staliniano sul T., il giovane Igor', tornato a Mosca per lavorare in una fabbrica di aerei, è turbato ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] 1959; trad. it., Il rione dei ragazzi, 1991), che segna l'inizio di una nuova fase d'interesse per la narrativa, nell'arco della quale M 1988 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura, che va ad aggiungersi ad altri riconoscimenti ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] la sua posizione nella letteratura e cultura del secondo dopoguerra può considerarsi tipica per il tentativo d'innestare 1960); e direttamente tentato, sul piano creativo, nei romanzi Ragazzi di vita (Milano 1955), Una vita violenta (ivi 1959), ...
Leggi Tutto
ROZĪTIS, Pāvils
Marta RASUPE
Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] credo dell'uomo moderno che per cultura e tradizioni cristiane appartiene a sua opera, Valmieras puikas ("I ragazzi di Valmiera", 1936), ambientato nella (Stoccolma 1953); E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia della lett. baltiche a ...
Leggi Tutto
GOTTLUND, Kaarle Axel
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel 1796, morto nel 1875. Avendo soggiornato per tre anni, a scopo di studio, tra i Finni del confine norvegese e svedese, richiamò [...] libretto Pieniä runoja Suomen pojille ratoksi "Poesiole per divertimento dei ragazzi finni", 1818, è la prima raccolta finnica, miscellanea di saggi, lettere, bozzetti di scienza, letteratura, lingua, storia, con poesie originali e tradotte. ...
Leggi Tutto
SALANI, Mario
Paolo CREMONESE
Editore-tipografo, nato a Firenze il 7 novembre 1894; proprietario e dirigente della Casa editrice Adriano Salani, fondata nel 1862 e gestita dal 1904 al 1937 dal padre [...] prezzo. Collezioni: Classici del giglio (capolavori commentati della letteratura italiana), Biblioteca Salani illustrata, per grandi e giovani, I libri della festa, la Biblioteca dei miei ragazzi, Piccoli libri santi, Conoscere (monografie di scienza ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] impressione che si ha nell'accostarsi all'ampia letteratura specialistica è anzi che ogni disciplina abbia elaborato facile riconoscere che essi si configurano in modo diverso perragazze e ragazzi, a parità di tutte le altre condizioni che concorrono ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ragazzi si insegnava a leggere e a scrivere e un mestiere, mentre le ragazze , Da Sisto V a Paolo V. I piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Sisto V, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XLVII (2011), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] that there was not a tramline [...]"; o, al sentire il vociare dei ragazzi di scuola: ‟He was their rector: his reign was mild"). Altro lo si ha nè in letteratura nè in pittura nè nel cinematografo. Se l'occasione per la conflagrazione espressionista ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] spesso legate a minime differenze anagrafiche (si pensi ai ragazzi del ’99), sembrano meno nette: l’uso della Storia comparata delle lingue e letterature neolatine. Nel marzo 1925 aderì al famoso convegno di Bologna per la cultura fascista e al ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...