PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] dell'istruzione in Atene, le quali addestrano i ragazzi e i giovinetti a compiere il bene e tengono un gran posto nella letteratura dei primi secoli della nuova mancano gli stimoli al male. I vizî derivano per lo più dal fatto che la civiltà fa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , che si ergono allo sbocco della valle dell'Idria, unite per le falde e cinte su tre lati da una curva sinuosa un immane disastro e i ragazzi della classe 1899, testé Saggio di una bibliografia della letteratura eonomico-finanziaria della guerra e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Dictionary, Oxford 1898, con ampio supplemento di Toller, 1921. Per saggi della letteratura e dei dialetti: H. Sweet, An Anglo-Saxon Reader, Shakespeare (La Tempesta). Recitarono abitualmente drammi i ragazzi del coro della cappella reale e della ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] assai noti e cantati oggi un po' dappertutto, sono giuochi di ragazzi.
I popoli selvaggi, o di scarso contatto con le regioni più esser venuto il Volkslied di significato universale anche per la copiosa letteratura a cui ha dato luogo. Il Montaigne ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Rinascimento: il primo, intitolato al-Hāwī, conosciuto nella letteratura occidentale col nome di Il continente, nel quale si Igiene e malattie dello scolaro, Torino 1926; M. Ragazzi, Manuale per le vigilatrici scolastiche, Milano 1927; N. Pende, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] varietà venete la più importante, sia per la ricca letteratura medievale, sia per la posizione intermedia fra il lombardo Nella settimana santa, a Verona e in altre località i ragazzi strofinano sulla rena del fiume le catene dei focolari, come ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'uomo suole andare a vivere per un periodo di tempo con la famiglia della ragazza e stare alla sua dipendenza. Questa è felicemente espressa dalle definizioni della giurisprudenza e della letteratura latina. I giuristi dicono che il matrimonio è un ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] versi omerici s'imprimevano tanto più facilmente nella mente dei ragazzi, quante meno materie e quanto meno materia essi avevano O. era andato cantando per piazze e taverne e che poi cucì insieme alla meglio. Per la letteratura francese del sec. XVII ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] il sesso, ve ne è una che deve essere citata per l'uso, sintomo di rapporti culturali, che le si vuole a due punte dei nostri ragazzi; copricapo questo che non nazionali romeni, in Giorn. di politica e letteratura, 1929, pp. 1330-34; G. Jungbauer ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] letteratura italiana" e invece preferì "tacere e gettarsi negli studi interamente cattolici". Per lui l'arte - e come la letteratura italiani e per essi, ragazzi e adulti, oltre a fondare una scuola italiana che fu un vero nido di conforto per i primi ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...