Amis, Martin
Amis, Martin. – Scrittore inglese (n. Oxford 1949), figlio dello scrittore Kingsley Amis, tra i padri della letteratura ‘arrabbiata’ degli anni Cinquanta del 20° secolo. Brillante, sarcastico, [...] la raccolta di saggi The second plane (2008; trad. it. 2009). Il suo ultimo romanzo è The pregnant widow (2010; trad. it. 2011), storia di un gruppo di ragazzi inglesi, nell’età che sta sospesa tra il college e la vita d’adulto, chiusi in un castello ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] , M. lavorò per un breve periodo al New York Times, mentre studiava giornalismo e letteratura alla Fordham University. o incentrata su tematiche sociali.
Opere
Dopo The rat race (Ragazzi di provincia, 1960); The great impostor (1960); Come September ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] cibo è anche arte, è fotografia, è cinema, è letteratura, è storia, è l’essenza vitale dell’esistenza. Se locali che si pongono su una spesa che sembra abbordabile soprattutto per i ragazzi, ma che offrono il nulla, dimostrando che dietro quel prezzo ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] cattedrale di Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto, l’insieme corale greca. Ma ‘inventore’ del c. ciclico per il ditirambo in onore di Dioniso fu considerato dalla presenti (voci maschili, femminili e di ragazzi, o bianche). Il c. è ...
Leggi Tutto
Aggettivo con cui negli USA degli anni 1950 fu indicato un movimento giovanile (beat generation) contraddistinto da un forte spirito di ribellione e di rifiuto verso i valori tradizionali della società [...] la società si ritrova anche nell’arte e nella letteratura, avendo come esponenti più rappresentativi gli scrittori J. ) all’abbigliamento (minigonna per le ragazze, pantaloni attillati e camicie dai colori sgargianti per i ragazzi). La musica b. ...
Leggi Tutto
Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] ", sorta nel 1920 presso Poltava, per la rieducazione dei bezprizornye, ragazzi che a causa della guerra e ), commedie, soggetti cinematografici e critica (Literatura i obščestvo "Letteratura e società"). Ha lasciato un importante libro di ricordi: M ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1862 a Firenze da Adriano S. (Firenze 1834 - ivi 1904), originariamente di carattere popolare (canzoni, storie in ottava rima, fogli volanti). Sotto la guida del figlio di Adriano, [...] elevato livello qualitativo particolarmente nel campo della letteratura americana, delle pubblicazioni per la gioventù e dei classici italiani la S. ha potenziato la produzione editoriale per i ragazzi, in particolare con le collane Vampiretto e ...
Leggi Tutto
Pagano, Flavio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1962). Come giornalista ha collaborato e collabora con riviste come L’indice dei libri del mese e Donna Moderna e con quotidiani come il Corriere [...] da allora si è dedicato alla letteratura. La sua è una scrittura semplice storia e alla narrativa pura. Dopo Monologo per editore, basso continuo e lettore ad degli zingari - Auschwitz 1944 (2009), Ragazzi ubriachi (2011), che narra la storia ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (Il Cairo 1911 - ivi 2006), tra i rappresentanti della letteratura realista. La sua approfondita analisi della società egiziana viene espressa in una lingua classica ma semplice, facendo [...] it. Miramare, 1989); Awlād ḥāritnā (1967; trad. it. Il rione dei ragazzi, 1991); Ḥikāyāt hāritnā (1975; trad. it. Il nostro quartiere, 1989); ῾ cinematografica. Premio Nobel per la letteratura nel 1988. Censurato, per blasfemia, nel 1995 subì ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Newbury 1920 - Whitchurch 2016). Autore di numerosi romanzi ambientati nel regno animale, esordì con Watership down (1972; trad. it. La collina dei conigli , 1975), bestseller entrato [...] nel novero dei classici della letteratura contemporanea per i ragazzi. Al secondo romanzo Shardik (1974; trad. it. La valle dell'orso, 1976) sono seguiti, tra gli altri, Nature diary (1985; trad. it. Un anno in campagna, 1987), la raccolta di ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...