Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] l’Offerta a Venere, grandi dipinti ispirati alla letteratura greca e latina in cui torna in primo . Con la pala dell’Assunta, eseguita per la chiesa di S. Maria dei Frari neanche di uno sguardo, e di ragazze che al contrario si offrono generosamente ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] La Fontaine ha un rapporto molto stretto con la letteratura classica, precedente e contemporanea: interpreta i grandi autori è ricordato soprattutto per un’opera in particolare, ossia le Favole, divenute ben presto un classico per i ragazzi. D’altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] di espansione, già al centro dei romanzi scritti alcuni anni prima, Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959). Al utopia, utilizzando il cinema per riproporre in chiave popolare alcuni capolavori della letteratura universale, nei quali si ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] Sahara e che si farebbe bene a cercare la via per uscirne".
La sua ricchissima produzione non perde mai di letteratura giovanile, anche se offerte sotto forma di riduzioni, e lette le prime due prevalentemente dai ragazzi e la terza dalle ragazze ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] cui essa è immersa e infine la società tutta. Per i ragazzi Burgess, il sassolino che perturba la quiete superficiale delle – davvero uno dei personaggi più memorabili della letteratura moderna – mette piede, tremante, nell’appartamento ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] operette e balli, di copioni per riviste, di commedie col filo per il Teatro dei ragazzi di V. Podrecca, di Palmieri, Bene gli altri, Bologna 1933, pp. 71-75; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, pp. 269-270, e soprattutto nei 3 voll ...
Leggi Tutto
Caterina Pasolini
Hanan al-Hroub
Il Nobel dei professori è a Betlemme
Intrecciare studio e gioco: questo il motto della maestra palestinese che nel campo profughi, dove è nata e vissuta, insegna che le [...] , portandola ad abbandonare l’università e i corsi di letteratura inglese per occuparsi dei più piccoli.
Tutto è cambiato il giorno in è fatto di check point, ferimenti. Quei ragazzi diventano facilmente aggressivi perché sono tristi, frustrati dalla ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] o, invece, può farne a meno – se lo ritiene necessario – per conseguire un fine ‘superiore’? La risposta di Plutarco è chiara: la politica educativo, dedicate al modo in cui insegnare ai ragazzi la letteratura e la filosofia. Plutarco è a favore di ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] tame no rekuiemu (1957, Requiem per strumenti a corda), esplorò tecniche musica, ma si estese alla letteratura, alle arti figurative e alla il lanciere), Hani Susumu (Furyū shōnen, 1960, Cattivi ragazzi; Kanojo to kare, 1963, Lei e lui; Buwana ...
Leggi Tutto
istogramma
Samantha Leorato
Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] differenti aspetti della distribuzione. La letteratura ha comunque proposto alcune ‘regole per una buona scelta’. Tra queste, si
Si consideri la distribuzione delle altezze di 82 ragazzi di una scuola media inferiore, esemplificata dalla seguente ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...