Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] l’amore per le realtà umili, popolari, da portare dentro il mondo della letteratura inseguendo la passione per le lingue la fama del poeta. Due anni prima è uscito il romanzo Ragazzi di vita, in realtà più che romanzo insieme di quadri ambientati ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] e agente segreto, dopo un breve periodo di interesse per la letteratura (collaborò all’Année littéraire di É.-C. Fréron realtà vista addosso alle nuove generazioni di ragazzi e ragazze visti nelle più grandi capitali, per sone il cui vero scopo non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] fatto che in queste società canonicali i ragazzi, e più in genere i giovanissimi, Prophetam Expositio, III), scrive che la danza non è di per sé cattiva, poiché è in base al suo scopo che ), come è testimoniato nella letteratura degli exempla. Così “le ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] altri tre romanzi: Traditori di tutti per Garzanti (1966), I ragazzi del massacro (1968) e I , pp. 78 s.; A. Via, G. S. Un archetipo del romanzo poliziesco, Roma 2012; F. Boni, L’arte poliziesca di S. nell’epoca della letteratura di massa, Roma 2016. ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] premio giornalistico Bolognese del mese, per il suo stretto rapporto con V. e Anna Maria Ortese, in Comunicare letteratura, 2008, vol. 1, pp. 175 segnala, infine, nella collana La libreria dei miei ragazzi delle ed. Minerva: R. Viganò, Con parole sue ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] tirannide del suo uccisore. La letteratura, specie nel secolo scorso, e la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII (1907), Roma 1931, pp. 586 e ss.; A. T. Ragazzi, G. A. governatore in Lombardia, ambasciatore di Filippo 2 ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] "Biblioteca economica per i ragazzi", e altri ancora.
Alla stessa intenzione didattica e pedagogica sono riconducibili i molti manuali e testi scolastici curati dall'A., tra i quali ricordiamo: Storia della letteratura italiana, per i licei classici ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] greci e dei classici della letteratura russa. Nella sua vita , iniziativa a favore dei ragazzi scozzesi privi della possibilità di Gill e il re dei folletti) di Robert Stevenson, girato per la Disney, e prima dell'apparizione in The longest day ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] della Persia, Atene appoggiò la rivolta sia per ragioni di consanguineità sia per i suoi interessi economici. Stroncata in pochi seguito, della cristianità orientale.
L'educazione scolastica dei ragazzi ateniesi
Ad Atene, come del resto in tutta la ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] per cui quando passò a occuparsi prevalentemente dell’illustrazione di libri destinati a bambini e ragazzi attivi nella prima metà del Novecento nel campo della letteratura infantile (per un più ampio e dettagliato repertorio delle opere illustrate ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...