Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] per la pace. La morte violenta dell’apostolo della non violenza determina l’avvio di un processo di “monumentalizzazione”.
I tributi a King giungono dal mondo della letteratura (Pride), cantata da milioni di ragazzi di ogni nazionalità, termina con la ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] due Paesaggi con contadine e ragazzi (Windsor, collezioni reali) e due in collezione privata, e alla letteratura nazionale, tra cui Macbeth e II, Milano 1995, pp. 314-334; F. Del Torre, Documenti per F. Z. a Venezia, in Arte veneta, LV (1999), pp ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] una banda di ragazzi dedita a piccoli d’arte, XL (1955), 1, pp. 39-52; E. Crispolti, Appunti per due tele di G. T., in Emporium, LXIV (1958), 2, pp. , Scritture di artisti. Dupré, Celentano, Toma, in Letteratura & Arte, IV (2006), pp. 191-209 ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] assai meno in famiglia (– 17%), per il probabile aumento di bambini e ragazzi italofoni esclusivi. Se il dato rappresenta , Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di scienza della letteratura.
Sanga, Glauco (1995), Italienische Koine. La koinè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] un maestro in grado di far ammirare ai ragazzi il fascino della sua musa? Che fa Beleseel mezza Europa (fra le quali l’epitaffio per papa Adriano I che ancora possiamo leggere scuole di Auxerre e Laon (una letteratura tuttora in via di scoperta); l ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] per l’assenza di figli, decidono con il consenso dei mariti di far unire tutte le vergini della città ai ragazzi rimasti la crescita economica e di operare come mecenati per l’arte e la letteratura.
La prima famiglia che riesce a farsi padrona ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Huang Chunming, uno degli esponenti più noti della 'letteratura regionalistica') per la regia di Hou Hsiao-hsien, Tseng Chuang- suoi sceneggiatori, per riflettere sulle ferite aperte del passato. Fenggui lai de ren (1983; I ragazzi di Fengkuei) ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Fleury, J.-B. Bossuet, A. Calmet; di letteratura, leggendo L. A. Muratori, G. V. , L. Gioeni, il D. si recò per un breve soggiorno a Palermo nel novembre 1754; poco o nulla possa far del bene ne' ragazzi, onde li salari dei lettori, che paga il ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Lui le chiese perché non avesse voglia di scrivere una tesi in letteratura americana e la sua risposta fu: «Ma che differenza c’è per volere di Benito Mussolini. In un primo momento, ritenendo che una ragazza di buona famiglia non potesse lavorare per ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] di consumo molto diffuso, e non soltanto tra i ragazzi. La domanda, in altri termini, tende a non conoscere per quelle ispaniche ‒ ci si accorgerà che esse hanno saputo costruire con molta abilità la propria immagine.
Alcuni settori della letteratura ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...