Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] pubblico; avremo così una letteratura prodotta di solito dalle classi colte, che, per le sue caratteristiche di facilità romane è invece il soggetto dei due romanzi di Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959). Nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] greca di Esther, preghiera di Azaria e Cantico dei tre ragazzi nella fornace). Ma il testo che corrispondeva realmente a questi libri su letteratura e iconografia artistica, accetta in alcuni casi di citare gli apocrifi come fonti agiografiche.
Per ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Piero Santi (un parente per parte di madre), sollecito nel rinfocolare il suo amore per la letteratura e orientarlo nella crescita con il romanzo che aveva già iniziato a scrivere, La ragazza di Bube (Torino 1960): il 6 luglio 1960 fu incoronato ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] ragazzi discoli". Qui non rimase molto, facendo in tempo però a ricevere rigide punizioni a pane e acqua (prima per 15 giorni e poi per un mese) per Roma 1902, pp. 174, 476; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, IV, Bari 1915, p ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] grandi classici della letteratura. Intorno a questi con la sua aria da ragazzina era perfetta per fare da staffetta e portare messaggi e materiale senza Ho frequentato gli eroi come gli altri ragazzi collezionano i francobolli, ho giocato con loro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] particolare, di teatro e di letteratura, influenzando non poco la vocazione . Strehler, allora sedicenne.
I due ragazzi, se non erano a teatro, passavano ad A. Ghiringhelli che aveva presieduto la Scala per ben 27 anni - al 1976, fu sovrintendente del ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana XI, p. 263 più scontenta del mondo, uomini, donne, ragazzi, avvolti in casi strani da cui lo aiutino nelle avversità; chi perde, non ti riceve, per non avere tu voluto con le arme in mano correre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] occhi fissi davanti ai piedi. Fluivano
Su per il colle e giù per King William Street, fino a dove
Saint impegnato in prove di meta-letteratura, come in Esercizi di stile a questi nuovi dettami risultano il romanzo Ragazzi di vita (1955), sorta di ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] bei figli → be’ figli
quei ragazzi → que’ ragazzi
nei campi → ne’ campi
La [il ˈʦoːle]
con sale [kon ˈʦaːle]
per sempre [per ˈʦɛmpre]
il processo ricorre anche in contesto interno di parola: e che è noto in letteratura come Lex Porena (➔ laziali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] come una delle più eclettiche del Novecento. Se in romanzi come Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) si alla base degli interessi del bulgaro Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura nel 1981, che, oltre a essere autore del celebre ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...