Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] altri grandi di questa disciplina, così come per l'eloquenza latina ci si appellerebbe a Cicerone, per la poesia greca a Omero a cura di Rino Avesani [et al.], Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, 2 v.; v. II, pp. 747-764.
Swerdlow 1993 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] processo di canonizzazione di Caterina del 1411. L’edizione latina del processo è in Fontes vitae S. Catharinae Senensis . Garfagnini, Firenze 1999, pp. 47-36. Sulla successiva letteratura ad status cfr. Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] clero e i monaci che dall’uso e dalla disciplina latina non si erano mai davvero allontanati, ma lo stesso clero magico e il religioso (o il sacro, o il santo) la letteratura è vastissima. In Italia, e per il Mezzogiorno, fu particolarmente sensibile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] si ebbe soprattutto attraverso le opere dell’ermetismo astrologico e alchemico arabo-orientale, noto ai Latini in traduzioni dall’arabo o dall’ebraico. La letteratura ermetica medievale in lingua araba è assai diversa da quella in lingua greca, come ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] to lead che è stato comunemente usato per tradurre il latino ducere, il che ha influito sullo sviluppo storico del suo la Rivoluzione francese si riflettono ovviamente in una vasta letteratura filosofica, storica, giuridica e sociologica che, per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tempo uno storico, un economista, uno storico della letteratura, un matematico, o un antropologo. Nella misura in nation?, New York 1969.
Furtado, C., Subdesenvolvimento e estagnação na America Latina, Rio de Janeiro 1966.
Gerth, H. H., Mills, C. W ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] d.C., nell'Astronomia di Gemino di Rodi. La concezione dell'orbis quadratus era spesso data per scontata nella letteratura greca e latina, per esempio da Aristotele nel De caelo, da Tolomeo nella Megále sýntaxis, da Agostino nel De civitate Dei, da ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. Kandel, 1936 1981). Nei paesi sottosviluppati dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale superano il 25% annuo per l' ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sviluppi concettuali ci riportano al mondo romano. Nella lingua latina il senso più antico della parola repraesentare sembra essere E tuttavia, anche in Europa, la più recente letteratura sulle politiche pubbliche ha sentito sempre più il bisogno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Bakr ibn Badr al-Dīn ibn al-Munḏir (che nella letteratura risulta però anche con altri nomi), infatti, era uno dei Trattati di mascalcia attribuiti ad Ippocrate, tradotti dall'arabo in latino da maestro Moise da Palermo, volgarizzati nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...