Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] l'Africano, sulla scia della tradizione agronomica latina e araba, aveva incluso nel suo resoconto sull'Africa il mondo della flora e della fauna. Sarebbe eccessivo parlare di una letteratura biogeografica sistematica in senso stretto, in quanto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors. The Panegyrici Latini. Introduction, Translation, and Historical Commentary, Berkeley-Los topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteratura dell’epoca, ma vi sono eccezioni significative (Lact ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] che rimanda a pretese antiche radici (la «magnificenza latina») e che, nel tracciare un destino, rassicura anche casi isolati sul versante delle discipline «scientifiche», tacendo di letteratura, storia, filosofia, il cui ruolo politico è ben chiaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e 1409, che il testo greco venne tradotto per la prima volta in latino a cura di un umanista poco noto, Jacopo Angeli da Scarperia. L’ Simon.
Viaggio e Umanesimo
La grande stagione della ‘letteratura di viaggio’, protrattasi dagli inizi del 16° sec. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] D. Farri, mentre ad Anversa il Silvio pubblicò la traduzione latina e quella tedesca.
Il titolo focalizza l'attenzione sui Paesi Bassi LXI (1959), pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] non è chiaro; l'ipotesi, avvalorata dai versi del poema latino a cui si è accennato, è priva di riscontro nei nella prima decade del Cinquecento.
Fonti e Bibl.: M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752, p. 432; F.M. Panfilo di San ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...