VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] l'Epifania e, per la prima volta, la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna V. Golzio, Raffaello nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo tempo, Città del Vaticano 1936, pp. 45, 48 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] dell'America Centrale e una delle maggiori di tutta l'America latina. La capitale nel 1970 contava 730.991 abitanti. Tra gli , The central American common market, New York 1972.
Letteratura. - Il panteismo cristiano di R. Arévalo Martínez (1884 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] D. H. McClelland, The Central American Common Market, ivi 1972.
Letteratura. - La scomparsa di A. H. Pallais (1886-1951), poeta religioso di una presenza fra le più valide di tutta l'America latina. La "terra promessa" per Cuadra è la stessa America, ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] Clelland, The Central American common market, Londra 1972.
Letteratura. - L'ultimo venticinquennio ha segnato in C. , nato nel 1884, applaudite a suo tempo in tutta l'America latina, non ha fornito nulla di esemplare, tranne qualche testo di A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 17-187.
Letteratura critica. - G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda 232-304: 288-304; M.A. Zaccaria, The Original Patron of MS Latin 757 in the Bibliothèque Nationale, Paris, BurlM 125, 1983, pp. 160-161 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] colonie); certi borghesi indigeni, definiti compradores dalla letteratura comunista? (in effetti i più ferventi sostenitori Alleanza per il progresso, creata da Kennedy in favore dell'America Latina (con l'eccezione di Cuba) nell'agosto del 1961 alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Berlin 1943; R. Janin, Les sanctuaires de Byzance sous la domination latine (1204-1216), REB 2, 1944, pp. 134-184; id., Les raffinati del sec. 14°, fine conoscitore della letteratura antica, committente del vasto programma decorativo e raffigurato ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] collectionneur, Archives de l'art français, n.s., 32, 1996.
Letteratura critica. - J. Guiffrey, Les origines de la tapisserie de una particolare originalità. Posto al centro del quartiere Latino, il museo raggruppa le antiche terme gallo-romane di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] statunitense e abbiano avuto una netta prevalenza nella letteratura meno recente, negli ultimi decenni l'indagine si anche se proprio il Messico fu il primo paese dell'America Latina a consentire una certa immigrazione fin dal 1854 e accrebbe poi in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] regno.
Il tono è molto diverso nel primo trattato latino dedicato esclusivamente alla geografia che Pomponio Mela (attivo intorno al Germania (47-57); sotto Nerone preferì dedicarsi alla letteratura, ma riprese poi servizio sotto Vespasiano (69-79); ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...