FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] de Martoni notaire italien (1394-1395), Revue de l'Orient latin 3, 1895, pp. 566-669; Emmanuel Piloti, Traité sur le passage en Terre Sainte, 1420, a cura di P.H. Dopp, Louvain 1958.
Letteratura critica. - L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] F. Savio, Torino 1900 (rist. anast. Bologna 1967).
Letteratura critica:
G. Biorci, Antichità e prerogative d'Acqui Staziella, attraverso i secoli, Acqui 1930;
V. Mesturino, La basilica latina di S. Pietro, Torino [1933];
N. Gabrielli, Monumenti ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] Vaticanis selecti. Series Maior, 18), Leipzig 1929.
Letteratura critica. - O. Crusius, Die illustrierten Terenzhandschriften 1975; M. Palma, Le mani del Vaticano latino 3305, in Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] probabile, l'origine vivariana del manoscritto contenente la versione latina del Commento al Cantico dei Cantici di Filone di 1986, pp. 281-312; E. Zinzi, Linee e problemi nella letteratura sui luoghi cassiodorei in Calabria, ivi, pp. 453-474; A. ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] discesa di Cristo agli inferi, è rappresentata nella catacomba di via Latina a Roma (prima o seconda metà del sec. 4°), dove ideale modello di Carlo il Calvo, come mostra la letteratura encomiastica coeva, perché l'eroe offre nella propria vicenda ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] 8,502,75), ha una semplice pianta a croce latina lievemente irregolare, con un'abside a terminazione rettilinea e con uno storiche delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 44.
Letteratura critica. - P. Sgulmero, Bardolino fino al 1460, Verona 1901 ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] di Gaeta, Napoli 1791 (rist. anast. Bologna 1980).
Letteratura critica. - L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno Diocesano di Gaeta e mostra di opere restaurate nella provincia di Latina, a cura di L. Salerno, cat., Roma 1956; S ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] studio sistematico; risale al 1311 un codice del 'romanzo' in latino, proveniente da Brescia (Roma, BAV, Ottob. lat. 269; Acta Salmaticensia, Filosofia y Letras, XIV, 3), Salamanca 1959.
Letteratura critica. - A. Muñoz, Studi d'arte medievale, Roma ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] del sec. 10°) e iranica (Opus imperfectum in Matthaeum, Cronaca di Zuqnīn).Nella letteratura orientale (Vangelo arabo dell'infanzia) come in quella occidentale (Excerpta Latina Barbari, del 600 ca.) sono registrati i nomi dei M.: Baldassarre 'il ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] historiae Byzantinae, Forma Imperii Byzantini, 1), Bruxelles 1939, p. 94.
Letteratura critica. - F.C.H. Pouqueville, Voyage en Morée, à λατινιϰαὶ ϰαὶ σεϱβιϰαὶ τῆϚ ἐπαϱχίαϚ Βελεγϱάδων [Epigrafia greca, latina e serba dell'eparchia di B.], ῾Ο ᾽ ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...