ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] , in cinque volumi, raccoglie moltissimi testi in cinese tradotti in latino dal medesimo autore volti allo studio della lingua e della cultura cinese, dalla retorica alla letteratura, dalla filosofia sino alla cosmologia. Data la vastità dell’opera ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] interpretazione dell'opera poetica pascoliana, specialmente quella latina. Ancora vivo nella memoria del G. articolo del 29 marzo 1933, Contro le torri d'avorio per una letteratura in linea, quanto per una serie di articoli sulla questione razziale, ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Max... siue […] Carmen gratulatorium), con epistola latina di dedica indirizzata a Virginio Cesarini, datata 120; G. Fulco, La «meravigliosa» passione. Studi sul barocco tra letteratura ed arte, Roma 2001, ad ind.; M. Marini, Michelangelo da ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] luce per i tipi di Remondini già nel 1761. Una prefazione latina del curatore è inserita nell'edizione remondiniana in folio degli Opera , Venezia 1824, s.v.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana del secolo XVIII, III, Venezia 1832, p. 252 ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] nel 1922 del concorso per una cattedra di letteratura greca all’Università di Messina, dove rimase fino ricordi, Milazzo 1977 (con bibl.); E. Degani, La filologia greca e latina nel sec. XX, in Atti del Congresso internazionale, Roma... 1984, II, ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] privato. Apprese così la lingua francese, tedesca, inglese e latina. In seguito si iscrisse al ginnasio-liceo di Kleve, a Torino ma incaricato all'epoca di un corso di letteratura italiana al Politecnico di Zurigo. Dopo una iniziale diffidenza da ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] rilievo egli risulta avere scritto: anche un'epistola latina De libertate (un tema questo a lui caro 38, 51, 85, 97, 108, 146, 150, 181, 200; E. Caccia, Cultura e letteratura nei secoli XV e XVI, ibid., pp. 497, 501; V. Cremona, L'umanesimo bresciano, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] D. 317, n. 2453-2456; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Il,Milano 1833, p. 603; A. Narbone, Bibliografia secolo XV, Napoli 1853, pp. 84 S.; J. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis. V, Fiorentiae i 858, p. 279; J. ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] e renda sconsigliabile il matrimonio. Risulta esibito un largo patrimonio di erudizione che spazia dalla letteratura orfica ed ermetica alla poesia greco-latina, dalle storie degli antichi alla mitologia. Il «re del banchetto» tira poi le conclusioni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e Anna Kuliscioff.
Il G. si dedicava con interesse anche alla letteratura e un suo racconto vinse nel '19 il premio per la rappresentati da compagnie di livello in Italia e in America Latina, messi in onda alla radio e spesso pubblicati, nonché ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...