ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] Università di Padova alla cattedra di umanità greca e latina, che era stata di Lazzaro Bonamico. In quello “Annotazioni alla Poetica di Aristotele” di Alessandro Piccolomini, in La letteratura degli italiani, IV, I letterati e la scena, Atti del XVI ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] godette di fortuna europea, anche nella versione latina dal titolo Parthenia) si riallaccia alla tradizione nella poesia tra Cinque e Seicento, in L'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno… 1984, Roma 1985, pp. 85- ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] . 1145) che gli affida la chiesa di S. Giovanni in Porta Latina e l'ospedale presso la porta Lateranense.
Nulla conferma la notizia del di B. è stata generalmente interpretata nella letteratura storica come un tentativo di mediazione fra le ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] VI (1965), pp. 42-47; Ch.H. Lohr, Medieval Latin Aristotle Commentaries, in Traditio, XXIV (1968), pp. 194-245; la questione dell’universalismo politico, in «Il mondo errante». Dante fra letteratura, eresia e storia, a cura di M. Veglia - L. Paolini ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] di filologia neolatina (Roma 1881-92); gli Esempi di scrittura latina dal sec. I di Cristo al sec. XVIII (ibid. 1898; nuova ed., ibid. 1905); e i Fascicoli di documenti per lo studio delle lingue e letterature romanze (ff. 1-2, ibid. 1910-12). Quale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] 1717, p. 525). Negli anni di formazione sui classici latini e greci (nei Ricordi fiscali in data 13 maggio 256-340; G. Boffito, L’eresia di M. P., Giornale storico della letteratura italiana, XXXVII (1901), pp. 1-69; A. Zanelli, L’ambasceria di M ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] sue poesie.
Tutte le opere di carattere generale sulla letteratura del sec. XI e sulla storia locale del tempo si ss., 612 ss., ecc.; F. J. E. Raby, A History of Christian Latin Poetry, Oxford 1934, pp. 376 ss.; A.Viscardi, Le Origini, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] e umanistica, XXVII (1984), pp. 121-160; V. De Caprio, Roma, in Letteratura italiana (Einaudi), VIII, 1, Storia e geografia, Torino 1988, pp. 356-358; R. Guerrini, Anthologia Latina 831-855 d. Per un'edizione critica degli epigrammi di F. (Sala degli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] analitica, sapida, che fa uso frequente della citazione latina (e in specie di Tacito), d’altra parte . Bitossi, Genova 1981, pp. 5-64; C. Reale Simioli, Tracce di letteratura ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell’Archivio Doria d’Angri, in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] pp. 281 s.; A. Maierù, La grammatica speculativa, in Aspetti della letteratura nel sec. XIII. Atti del primo Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l'umanesimo latini, a cura di C. Leonardi - G. Orlandi, Firenze 1986, p ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...