CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] illegittimità dei natali e l'ignoranza della lingua latina. Ma ciò che soprattutto fece insorgere il Sulla figura e l'attività del C. vedi, in particolare, Monum. di varia letteratura tratti dai mss. di mons. L. Beccadelli..., I, 2, Bologna 1799, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] che testimoniano un suo già giovanile interesse per la letteratura in volgare (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat ma l’autore dichiara di averne realizzato anche una versione latina) i Commentarii, dedicati al doge Giovanni Mocenigo, sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Christi. Uno di questi è la traduzione del testo latino in una versione inglese medievale, conosciuta con il titolo -35, 175-209, 305-348, 449-483; A. Viscardi, Saggio sulla letteratura religiosa del Medio Evo romanzo, Padova 1932, pp. 76-95; G.H ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di istituto tecnico serale. La viva attrazione per la letteratura e le arti crebbe attraverso un’autoformazione in sodalizio 1997) e nell’Istituto di studi musicali G. Petrassi di Latina, fondato nel 1993 da Raffaele Pozzi e presieduto dal compositore ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Varchi, L'Ercolano, II, Milano 1804, p. 177; F. Berni, Rime, poesie latine e lettere edite e inedite, a cura di A. Virgili, Firenze 1885, pp. 332-335 1796, pp. 156-160; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 173; L. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] e successive punture". Le ultime prove artistiche si inquadrano in un tirocinio di dotta ma modesta letteratura: del 1680 è una corrispondenza in latino con il cugino Luigi Camposampiero (sette lettere e relative risposte); del 1681 una satira, La ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] l’ars dictaminis e fu forse introdotto alla poesia latina, in particolare alle tragedie di Seneca; ma soprattutto I-XLIII (6 aprile-6 agosto 1375), a cura di A. Nuzzo, in Letteratura italiana antica, IV (2003), pp. 29-159.
F. Novati, La giovinezza ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] quindi far ritorno a Fano: ma qui ormai neppure la letteratura poteva consolarlo e finalmente, il 31 gennaio del 1567, carmi. Si accinse quindi ad una raccolta dei suoi versi latini antichi e nuovi, ai quali aggiunse quelli dei fratelli Lelio e ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] dello Stato, ma nel curare in bello stile latino la corrispondenza politica e ufficiale. Però la posizione che (1939 p. 354); Chaerea, a cura di P. Viti in Letteratura umanistica e tradizione classica. Per Alessandro Perosa, Roma 1985-, pp. 195 ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] 504-11; frammenti di lettere o di sermoni o di trattati, in latino: pp. 512-514; Ordine della vita cristiana, pp. 125-223 penna di prose e poesie italiane, in Mem. di religione, morale e letteratura, XIV (1828), p. 491; G. Melzi, Diz. di opere anonime ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...