DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), pp. 68 s., 73; A. Giusti, Lingua e letteraturalatina in Liguria, in Storia di Genova, II, Milano 1941, pp. 342 ss.; G. Arnaldi, Uno sguardo agli Annali genovesi, in Studi ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] prosa carducciana. Altri maestri, tutt’altro che empatici, furono Vittorio Puntoni (letteratura greca), Edoardo Brizio (archeologia), Giovanni Battista Gandino (letteraturalatina).
Il saggio più celebre, in cui sono ravvisabili elementi di metodo, e ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , è però certo che egli e la sua cerchia padovana possedevano la più completa conoscenza della letteraturalatina dalla fine dell'antichità. Questa conoscenza era basata sullo studio e sulla copiatura degli antichi testi trovati nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] indicavano la Bulgarorum gens come attesta il registro di Giovanni VIII (872-882). La conoscenza che E. possiede della letteraturalatina classica porta, però, a escludere che fosse nato o fosse stato educato in quei territori piuttosto che in Italia ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Logge e Stanze vaticane, del soffitto della Galleria Famese). La frequenza di soggetti desunti dai poemi omerici e dalla letteraturalatina - Virgilio, Ovidio, Catullo - testimonia altresì l'adesione del D. a quella riedizione dell'antico inteso come ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] talvolta canore). Dai trattati greci di Ctesibio, Filone di Bisanzio ed Erone di Alessandria il vocabolo a. passa nella letteraturalatina di età imperiale. La tradizione manoscritta del De architectura di Vitruvio (libro IX) da un lato, quella degli ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Confessore istruito e il Penitente istruito. Vi è poi un 11% di manualistica a uso delle scuole, dagli abachi alle grammatiche e ai testi della letteraturalatina in uso nei vari percorsi educativi. Il resto era costituito dai titoli classici della ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] storica della Valdelsa, XXXIX (1931), pp. 3-16; G. Fatini, Letteratura maremmana delle origini, in Bullettino senese di storia patria, n.s., III scolastiche e l’insegnamento, in Aspetti della letteraturalatina nel secolo XIII. Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] e Voluptas, attraverso una serie di racconti esemplari sui pericoli della seduzione, tratti dalla ricca tradizione misogina della letteraturalatina e romanza del Medioevo. Quelli che in un primo momento erano stati ammirati come rare tranches de vie ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] 'Eneide, Firenze 1972) J. Perret, in Mélanges offerts à R. Dion, Parigi 1974, pp. 167-179; G. D'Anna, Problemi di letteraturalatina arcaica, Roma 1976, p. 43 ss., 60 ss.; B. Tilly, The Identification of Laurentum, in ArchCl, XXVIII, 1976, pp. 283293 ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...