Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] annoso, per cui lo sviluppo del nuovo virgulto sarà necessariamente più rapido, più rigoglioso, più forte. Così è per la letteraturalatina, che si è trovata a crescere sul ceppo di quella greca. Ma di questo parleremo fra un momento. Piuttosto, che ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] pienamente in un orizzonte di rinnovata attenzione alla cultura classica, radicandosi nella più nobile e aulica tradizione della letteraturalatina con un tema che, sebbene ancora poco sfruttato dalla pittura contemporanea, di lì a poco avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] l'instaurazione dell'egemonia romana nell'Italia meridionale. L'assimilazione delle divinità romane a quelle greche, di cui la letteraturalatina si fa portavoce, sviluppa il gusto della iconografia religiosa. Il sacco di Veio del IV sec. e delle ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] morte; ma a partire dal 1924 il titolo della cattedra fu filologia classica: i corsi di letteratura greca si alternarono con corsi di letteraturalatina (stesso compito per Ettore Bignone, l’altro titolare di filologia classica). A partire dal 1931 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] stato in grado di fondare alcuna scuola a Roma, cosicché il suo pensiero non ha lasciato traccia alcuna nella letteraturalatina medievale più antica. Nell'Impero bizantino e nel mondo islamico, invece, i medici costituivano un'unica setta galenica ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] maestri salernitani, in Dalla medicina greca alla medicina salernitana: percorsi e tramiti, Salerno 1999, pp. 25-39; M. Oldoni, Letteraturalatina a Salerno nell'alto Medioevo, in Salerno Antica e Medievale, a cura di I. Gallo, Avellino 2000, pp. 261 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] 40 a Bilbilis, nella Spagna Tarragonese, e lì muore intorno al 104, l’autore di epigrammi forse più fecondo della letteraturalatina: Marco Valerio Marziale. Il poeta si stabilisce a Roma intorno al 64, sotto il principato di Nerone, durante il quale ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di Parenzo padre del Petrarca e ammiratore di Cicerone; come Francesco da Barberino che ebbe vasta conoscenza della letteraturalatina, dovevano possedere delle biblioteche private, che in gran parte misero insieme, come sembra probabile - e talora è ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] retorica, l'arte militare ed altri argomenti ancora, danno la possibilità al D. di delineare un ampio quadro della letteraturalatina ed un interessante "excursus" su quella greca. Il libro II si apre con una discussione su Virgilio, nella quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] di exempla, ovvero di grandi esempi morali, forniti dalla storia e dalla letteraturalatina. Nascono così, nel 1343, sul modello dell’opera dello storico latino Valerio Massimo, i quattro libri (più un frammento del quinto) dei Rerum memorandarum ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...