Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] politico, non del tutto ignoto in Occidente, cf. Alba Orselli, L'idea del culto del santo patrono cittadino nella letteraturalatina cristiana, Bologna 1965, in parte riprodotto alle pp. 85-105 di S. Boesch Gajano, Agiografia altomedievale, e in A ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] una vittoria così veloce e così piena che le tradizioni di letteratura dialettale o i patteggiamenti ibridi con la letteraturalatina - cioè tutto il corpo della letteratura veneta composta prima del trionfo delle Prose della volgar lingua - furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nuova scienza senza aver ricevuto un'istruzione superiore nelle università e nei collegi. Una buona conoscenza della letteraturalatina e greca, e solide basi di filosofia naturale tradizionale, erano essenziali per diventare un filosofo sperimentale ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ubi baptizatus est Augustus Constantinus ab eodem Episcopo Silvestro»42.
Se non consideriamo gli apocrifi già menzionati, la letteraturalatina del IV e V secolo sembra tener conto soltanto della versione del battesimo dell’imperatore in punto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] , poteva essere presa in considerazione come poesia nell'ambito delle attività del grammaticus, preposto all'insegnamento della letteraturalatina. Agostino non era l'unico a interrogarsi sulla natura e sul ruolo dell'astronomia all'interno del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] minore, per affinità di lingue e per affinità di spiriti. E ciò non vale solo per scritti recenti: opere della letteraturalatina o in latino si diffusero in Italia per tramite francese: il Roman de Troie, i Fets des Romains, i Dits des philosophes ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] il più idoneo per eloquenza persuasiva di scrittura. E la scelta cade su Andrea Navagero, il quale, "predito de singular letteraturalatina et greca", vanta uno "stillo de dir [...] che", ad unanime giudizio dei dotti, "in Italia" e "fuora el non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] la più grande del mondo. Sulla città e sulle funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteraturalatina sull'argomento, mancano un De aedificiis di Procopio, un De aquaeductu urbis Romae di Frontino e manca anche, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] protettore da invocare a tutela della vita e per la cessazione del disastro.
Nella pagina sacra ‒ ma anche nella letteraturalatina, fonte culta profana ‒ il Diluvio universale è inteso come uno degli eventi portanti della storia dell'umanità. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] il vero, si è mai incontrata menzione di tali autori nella letteraturalatina del Medioevo; sembra, tuttavia, che la trasmissione di alcuni testi arabi all'Occidente latino sia potuta passare attraverso le fonti bizantine pervenute in Italia nel XV ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...