UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] pp. 79-83; Id., Uguccione (Uguiccione) da Pisa, in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, pp. 800-802; F. Bertini, Letteraturalatina medievale in Italia (secc. V-XIII), Busto Arsizio 1988, pp. 100 s.; A. Marinoni, Per una edizione delle «Derivationes ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] i Scriptorum illustrium latinae linguae libri XVIII, la sua opera più impegnativa, considerata la prima, embrionale storia della letteraturalatina, dedicata alla memoria del figlio Polidoro. Vi lavorò dal 1419 al 1433, con l’interruzione dal 1420 al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dalla combinazione dell'ottavo e del raffinato corsivo venne applicata da Aldo via via ai maggiori capolavori della letteraturalatina, e anche ai testi fondamentali di quella italiana: il già citato Petrarca (1501) e Dante (1502). Ai due ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con risultati presumibilmente importanti a quel vivaio d'ogni sollecitazione espressiva che è stata periodicamente la letteraturalatina del Medioevo. Così l'‟esprit d'observation" nel senso proustiano conduce dalla percezione monografica del fatto ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] aggiungere infine che in tale contesto non sembra essere un caso fortuito neppure la presenza dei "flores" della letteraturalatina del I sec. a.C. concentrata segnatamente in realtà insediative di origine paleoveneta o comunque preromana e non ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cristianizzata (numerosissimi gli scrittori africani, sia pagani sia cristiani, che hanno contribuito a fare grande la letteraturalatina: da Quintiliano ad Apuleio, da Agostino a Cipriano, da Tertulliano a Minucio Felice), questa terra costituisce ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] .I.S.2, VII, 1, 1909-1935, pp. 279-282; notizie e bibliografia essenziali sull'autore e sull'opera in Ferruccio Bertini, Letteraturalatina medievale in Italia (secoli V-XIII), Busto Arsizio 1988, pp. 97-98.
221. Cf. sopra, n. 1.
222. Per l'esistenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] definizione degli elementi urbanistici estrapolabile dai dati archeologici, resta insostituibile per la nostra conoscenza la letteraturalatina sull'argomento, desumibile in particolare dal De architectura di Vitruvio, che risulta essere una codifica ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , prima come feste sacre poi gradatamente anche come eventi ludici, esercitavano sulla folla.
Lo stesso può dirsi per la letteraturalatina di epoca romana dalla quale si può estrarre un vasto repertorio di opere poetiche (dalla corsa di Eurialo e ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] solo dopo che la collana antonelliana si era esaurita e Canal, a partire dal 1853, aveva assunto la cattedra di Letteraturalatina a Padova, dando inizio al periodo di più feconda attività personale. E giusto dove più attentamente aveva messo mano si ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...