OSTIO (Hostius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino, scrisse un poema sulla guerra istrica. Dal fatto che la guerra istrica del 178-177 a. C. fu cantata da Ennio, si argomentò che O. si sia [...] cronologiche.
I framm. in W. Morel, Fragmenta Poet. Lat., Lipsia 1927, p. 33 seg.
Bibl.: Oltre alle maggiori storie della letteraturalatina, cfr. A. Gentile, Del poema di O. sulla guerra istriana, in archeografo triestino, XXIV (1902), p. 72 segg. ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.)
Filologo e critico, nato a Paduli (Benevento) il 13 aprile 1901, prof. dal 1942 di lingua e letteraturalatina all'università di Catania, poi di Genova, attualmente (dal [...] filologia.
Oltre a varî articoli, saggi e commenti, specialmente a opere filosofiche di Cicerone, alla sua Storia della letteraturalatina (8ª ediz., Napoli 1954), e ai suoi importanti studî su Petronio (Petronio, Napoli 1936; Petronio nel suo tempo ...
Leggi Tutto
WILMART, André
Patrologo, liturgista e medievalista, nato il 28 gennaio 1876 a Orléans. Dopo i primi studî in patria, nel collegio ecclesiastico di Sainte-Croix, passò nel 1893 a Parigi nell'Institut [...] grandi riviste, specie la Revue Bènédictine, sopra innumerevoli problemi della patrologia, della liturgia e della letteraturalatina medievale. Caratteristica dei suoi studî è la conoscenza della tradizione manoscritta che egli porta nello studio ...
Leggi Tutto
FORTUNAZIANO, Attilio (Atilius Fortunatianus)
Francesco Arnaldi
Scrittore di metrica, probabilmente africano, vissuto tra il sec. III e il IV d. C. Ci resta di lui un manualetto, in cui tutti i metri [...] sono dedotti, secondo un sistema scolastico che nella letteraturalatina ha avuto in Varrone e Cesio Basso i più autorevoli rappresentanti, da otto tipi fondamentali. La maggior attenzione è dedicata naturalmente ai metri oraziani.
È merito di H. ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Filologa, nata a Pavia il 21 ottobre 1894; prof. dal 1940 all'università di Cagliari di letteraturalatina, poi di letteratura greca e dal 1950 di letteraturalatina all'università [...] di Pavia.
Si è occupata specialmente degli storici romani con studî, edizioni critiche e commenti di Cornelio (2ª ediz., Torino 1945), Sallustio (Catilin., 2ª ediz., Torino 1945; Iugurth., 2ª ediz., Torino ...
Leggi Tutto
MADVIG, Johann Nikolai
Filologo e uomo politico danese, nato a Svaneke nell'isola di Bornholm il 7 agosto 1804, morto a Copenaghen il 12 dicembre 1886. Giovanissimo, entrò nell'insegnamento superiore [...] (sin dal 1829 era professore di lingua e letteraturalatina all'università di Copenaghen); dal 1848 al 1851 fu ministro dell'Istruzione; dal 1856 al 1863 fu presidente della Camera e capo del partito liberale nazionale. La sua attività politica e ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Storico, nato a Tegnone (Brianza) nell'agosto 1573, morto a Rovagnate l'11 agosto 1643. Ordinato sacerdote, insegnò letteraturalatina ed eloquenza sacra nel Seminario maggiore di [...] Milano e fu più tardi canonico della chiesa di Santa Maria della Scala; nominato cronista della città dai decurioni di Milano e storiografo regio dal governatore Diego de Guzmán, marchese di Leganes, dopo ...
Leggi Tutto
RIBBECK, Otto
Filologo, nato a Erfurt il 23 luglio 1827, morto a Lipsia il 18 luglio 1898, professore a Berna, Basilea, Kiel, Heidelberg, Lipsia. Discepolo di A. Ritschl, ne ereditò l'interesse per la [...] letteraturalatina, specialmente arcaica.
Sono suoi l'edizione teubneriana delle opere di Virgilio (Lipsia 1859-1867, voll. 5), con importanti prolegomeni, gli Scaenicae romanorum poësis fragmenta (1852-55, voll. 2), la monografia sulla Römische ...
Leggi Tutto
MANITIUS, Max
Filologo e storico tedesco, nato a Dresda il 23 marzo 1858. È merito del M. di avere affrontato nel suo complesso la storia della letteraturalatina medievale (Geschichte der lateinischen [...] Literatur des Mittelalters, Monaco 1919-1931, voll. 3), con solida preparazione storica e filosofica e con diretta e viva conoscenza dei testi.
Prima e a fianco di questa grande opera, il M. ha pubblicato ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Nicola
Filologo classico, nato a Bari il 7 luglio 1880; è stato professore di lingua e letteraturalatina (dal 1929) prima nell'università di Torino, poi di Firenze.
Oltre a commenti a varî [...] ). Ha scritto anche una Storia della letteraturalatina da Tiberio a Giustiniano, Milano 1934, più volte ristampata; Lineamenti di storia della letteraturalatina, Torino 1937 (poi Storia della letteraturalatina, Torino 1957); Lineamenti di storia ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...