Filologo (Darmstadt 1798 - Heidelberg 1872). Professore di filologia classica a Heidelberg; è noto soprattutto per l'edizione di Erodoto (1830-35) e per la storia della letteraturalatina pagana (Geschichte [...] der römischen Litteratur, 1828, 4a ed. 1868-70) e cristiana (Die christliche römische Litteratur des Karolingischen Zeitalters, 1840) ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Dresda 1858 - Kötzschenbroda, Dresda, 1933). La sua opera principale è una storia della letteraturalatina medievale (Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, 1919-31). [...] Pubblicò inoltre varî testi critici e studî d'insieme (Bildung, Wissenschaft und Literatur im Abendlande von 800 bis 1100, 1925) ...
Leggi Tutto
Filologo (Spira 1845 - Gottinga 1917), prof. all'univ. di Gottinga (dal 1886); socio straniero dei Lincei (1908). Si occupò prevalentemente di letteraturalatina medievale; sua opera principale: Gesammelte [...] Abhandlungen zur mittellateinischen Rhythmik (1º e 2º vol. 1905, 3º vol., post., 1936; 2a ed., 3 voll., 1968) ...
Leggi Tutto
Latinista (Mason Vicentino 1876 - Roma 1966); prof. univ. dal 1933, insegnò lingua e letteraturalatina nell'univ. di Roma. Autore di numerosi studî e ricerche su classici della letteraturalatina pagana [...] e cristiana, di varie traduzioni e commenti, e di una Storia della letteratura romana (1941). ...
Leggi Tutto
Filologo (Üchtellhausen 1842 - Würzburg 1914); prof. all'univ. di Würzburg. Fu autore, per il manuale di I. Müller, della Geschichte der römischen Literatur, opera fondamentale di consultazione per la [...] letteraturalatina, rielaborata e completata in varie parti da C. Hosius e G. Krüger. ...
Leggi Tutto
Filologo (Bayenthal, presso Colonia, 1848 - Groninga 1888), prof. di lingua e letteraturalatina a Groninga, curò edizioni critiche di testi latini; fra gli altri: Catulli carmina con commento (2 voll., [...] 1876-85), Poetae latini minores (5 voll., 1876-1883), Fragmenta poetarum Romanorum (1886). ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Zittau 1874 - Erlangen 1956) autore di studî sulla letteraturalatina: Quaestiones plinianae geographicae (1906); Geschichte der römischen Literatur (1924); e soprattutto sulle fonti [...] di Livio (Livius und seine Vorgänger, 1940) ...
Leggi Tutto
Critico italiano (Voghera 1889 - Trieste 1961); prof. universitario dal 1942, insegnò letteraturalatina all'univ. di Trieste. Studiò particolarmente la poesia di Orazio e quella di Virgilio. ...
Leggi Tutto
Componimento, di solito in versi, scritto in occasione di un fatto doloroso: se ne trovano, come parti di opere, in tutte le letterature; non mancano nelle antiche, abbondano nella letteratura medievale, [...] sia latina (lamentatio) sia romanza, e specialmente nella provenzale (planh), francese (complainte), e italiana (pianto o l.): basti ricordare, nella poesia religiosa popolaresca, i numerosissimi pianti della Vergine. Nella poesia popolare profana, ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico latino (fine del 2º sec. a. C.), amico di Lutazio Catulo; scrisse versi d'amore d'indirizzo ellenistico e un carme in settenarî trocaici sulla storia della letteratura (o solo della [...] poesia) latina, del quale rimangono pochi frammenti: in uno sostiene che l'influsso della poesia greca in Roma ebbe inizio al tempo della seconda guerra punica; in un altro allude malignamente ai rapporti fra il poeta Terenzio e i nobili suoi ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...