Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] solo di intrattenimento o erudizione, come nella poesia classica, ma anche di memorizzazione. Qui l’osmosi fra la letteraturalatina e quelle volgari si fa particolarmente vistosa. Anche la poesia allegorica è spesso legata a un’intenzione didattica, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] antiretorica, l'antitesi dell'artifizio stilistico, della pompa agghindata, dello stile aulico proprio di tanta parte della letteraturalatina e, per imitazione o per tradizione, dell'italiana. Se per realismo si intende la poesia spontanea, popolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] zoppe e vecchie lasserei altrui.
Cecco Angiolieri, Sonetti, a cura di M. Stanghellini, Monteriggioni, Il Leccio, 2003
Nella letteraturalatina medievale lo spazio dello stile comico, medio-basso, è occupato da una serie di esperienze, fra le quali un ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] la traduzione e la fece pubblicare a Vicenza da Leonardo da Basilea col titolo Contra haereticos et gentiles.
Ma fu alla letteraturalatina che il B. dedicò le sue maggiori cure di insegnante: un corso su Quintiliano, tenuto verso il 1469, lo spinse ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] su D. diventa un'impresa tanto più ardua quanto più progrediscono le ricerche sulle fonti e sulla fortuna di M. nella letteraturalatina medievale. Le asserzioni di P.M. Schedler e di P. Duhem sulla fortuna di M., secondo le quali il pensiero del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] nel periodo carolingio
È opinione vulgata che lo studio degli autori classici e l’interesse nei confronti della letteraturalatina abbiano ricevuto nel periodo carolingio un forte impulso, anche per la funzione di modello che la Roma augustea ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] lo studio critico su Catullo e Lesbia, che gli valse la nomina a professore straordinario di letteratura italiana e l’incarico di letteraturalatina nell’Università di Catania. L’anno successivo fece parte della commissione per il trasporto delle ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] corsi di studi nella nativa Bassano. Frequentò le lezioni di Bartolomeo Nunziata, che aveva buone conoscenze in fatto di letteraturalatina, sì che nella città permeata ancora dell'insegnamento di Lazzaro Bonamico, il B. dové presto raggiungere una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] Poggio Bracciolini (1380-1459) e Niccolò Niccoli (1364-1437). Approfondita la conoscenza sia della lingua e della letteraturalatina, sia del greco, che studia con il celebre maestro bizantino Manuele Crisolora (1350 ca. - 1415), Bruni intraprende ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] in questo Dizionario), di undici anni maggiore, aveva anch’egli intrapreso la carriera universitaria, divenendo un noto professore di letteraturalatina e greca all’Università di Torino. La famiglia d’origine fu colpita da due gravi lutti: la morte ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...