Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteraturalatina medievale nell'università [...] di Roma, derivò l'amore per gli studi storici. Concluse le secondarie al liceo romano "Ennio Quirino Visconti", l'E. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza laureandosi in storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] ”. Negli altri idilli bucolici propriamente detti compaiono per la prima volta temi che godranno di immensa fortuna nella letteraturalatina (si pensi in particolare a Virgilio) e anche nella moderna imagerie arcadica: il canto d’amore campestre, le ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] . anche M. Cagnetta, Antichità classiche nell'Encicl. Italiana, Bari 1990, passim; F. Giordano, Filologi e fascismo. Gli studi di letteraturalatina nell'Encicl. Italiana, Napoli 1993, pp. 77-83. Per la biografia del F. cfr.: E. Malcovati, P. F., in ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] de la domination normande, I, Paris 1907, pp. XLIXLVI; A. Pagano, Di F. Beneventano e della sua cronaca, in Studi di letteraturalatina medievale, Nicotera 1931, pp. 179-230; E. Gervasio, F. Beneventano e la sua cronaca, in Bull. dell'Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] grazie al recupero letterario del repertorio orale della tradizione folclorica popolare e delle saghe germaniche, che proprio nella letteraturalatina trovano le loro prime attestazioni.
Ekkehard I
La pace dopo lo scontro finale
Con questo tipo di ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] oeuvres d'Ennodius, in Revue historique, LXXIX (1902), p. 12; G. L. Perugi, Aratore. Contributo allo studio della letteraturalatina del Medio Evo, Venezia 1908; J. Schrödinger, Das Epos des Arator in seinem Verhältnis zu Vergil, Progr. Weiden 1911 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] ), poema in distici ottosillabici, è incompiuto e organicamente complesso: risente non solo dell’influenza di Macrobio e della letteraturalatina ma anche delle nuove suggestioni italiane, specialmente delle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio. È la ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] dell’epoca, quali Luigi Stefanini (estetica), Aldo Ferrabino (storia romana), Concetto Marchesi (letteraturalatina), Diego Valeri (letteratura francese), Carlo Anti (archeologia), Norberto Bobbio (filosofia del diritto), Giuseppe Fiocco (storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] con l’intento di presentare le opere di Epicuro a un pubblico specificatamente romano. L’influsso di Lucrezio sulla letteraturalatina (basti pensare a Virgilio) è notevole, come pure l’importanza del poema per la nostra comprensione della filosofia ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] la sua collaborazione al Dziennik Wileńki (Giornale di Vilna), che era poco interessato alle questioni di antiquaria e di letteraturalatina. Sul finire del 1821 il C. era stanco dell'insegnamento a Varsavia; ma non volendo troncare i rapporti col ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...