• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3128 risultati
Tutti i risultati [3128]
Biografie [1080]
Letteratura [679]
Storia [347]
Religioni [348]
Arti visive [272]
Lingua [235]
Diritto [149]
Temi generali [126]
Archeologia [109]
Diritto civile [102]

ANAPESTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Anapesto (gr. ἀναπαιστος, dal verbo ἀναπαίειν, ma è incerto in quale senso della parola: forse in quello di "battere, picchiare", dunque nel significato di metro della zuffa) è chiamato un piede ascendente, [...] in poesia innologica, colà stesso p. 133; per anapesti in età imperiale p. 374. Per gli anapesti nella letteratura latina, comodo riassunto in F. Vollmer, Römische metrik (= Gercke e Norden, Einleitung in die Altertumswissenschaft, 4ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – PROCELEUSMATICO – COMMEDIA ATTICA – IPORCHEMA – OTTONARIO

ACROSTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] tali morse, non diventa più che un giuoco di pazienza, simile a quello di sciarade, enimmi, logogrifi. Nella letteratura latina sono famosi gli acrostici degli argomenti delle commedie di Plauto, dove le iniziali dei versi di ciascun argomento dànno ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – ANTOLOGIA PALATINA – LETTERATURA LATINA – AMOROSA VISIONE – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROSTICO (1)
Mostra Tutti

ANDRONICO, Lucio Livio

Enciclopedia Italiana (1929)

Da Taranto condotto schiavo a Roma nel 272 entrò, come litterator, nella casa di un Livio da cui fu affrancato. Il prenome T (Titus), dato da alcune fonti, è dovuto a scambio con il prenome dello storico [...] 3-5. Bibl.: Leo, Geschichte der röm. Literatur, I, Berlino 1913, pp. 55-70; Schanz-Hosius, Geschichte der röm. Litteratur, I, Monaco 1927, pp. 45-49; E. Curcio, Storia della letteratura latina, I, Napoli 1920, pp. 121-130; P. Lejay, Hist. de la litt ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA GRECA – LINGUA LATINA – SENA GALLICA – PROSERPINA – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO, Lucio Livio (1)
Mostra Tutti

SARACENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACENI Giorgio Levi Della Vida . Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] ", quali discendenti da Agar concubina di Abramo e non da Sara sua moglie legittima, ha accreditato nella letteratura latina medievale il termine Agareni come sinonimo di Saraceni. Tuttavia tale correzione pseudo-erudita non ha mai avuto fortuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI (5)
Mostra Tutti

CONTRASTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] sono spesso figure allegoriche o personificazioni di concetti astratti. La grande fioritura di contrasti si ha nella letteratura latina medievale, anzi può dirsi una delle caratteristiche di essa. I soggetti sono moltissimi: Cristo e Satana, l ... Leggi Tutto
TAGS: BONVESIN DA LA RIVA – IACOPONE DA TODI – CIELO D'ALCAMO – CARMINA BURANA – LINGUE VOLGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRASTO (1)
Mostra Tutti

BOYANCÉ, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Latinista francese, nato ad Annecy (Haute Savoie) il 13 settembre 1900, morto a Six-Fours (Var) il 20 settembre 1976. Dal 1924 al 1926 soggiornò presso l'Ecole française di Roma; dopo una breve permanenza [...] all'università di Grenoble, fu nominato maître de conferences di Lingua e letteratura latina a Bordeaux; nel 1945 fu chiamato a insegnare alla Sorbona di Parigi, dove rimase fino al 1960, quando assunse la direzione dell'Ecole française di Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SOMNIUM SCIPIONIS – NEOPLATONISMO – EPICUREISMO – PITAGORISMO

AMPELIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 [...] di F. Pichlmayr all'edizione di Lipsia 1911, p. ix) da spiegarsi variamente sempre secondo la data che vuol darsi ad Ampelio. Su i confronti con Floro insiste forse troppo M. Galdi, in L'epitome nella letteratura latina, Napoli 1922, p. 80 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – CORNELIO NEPOTE – NIGIDIO FIGULO – TRAIANO

EPITOME

Enciclopedia Italiana (1932)

È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] di scarsa cultura originale, e dall'insegnamento inaridito e meccanizzato, l'epitome è stata particolarmente coltivata nella letteratura latina medievale e in quella greco-bizantina. Qui essa rappresenta uno dei principali mezzi di diffusione e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIO BRUTO – LETTERATURA LATINA – GENNARO NEPOZIANO – DIOGENE LAERZIO – GIULIO PARIDE

DELLA CORTE, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi universitari, ha ricoperto la cattedra di [...] Letteratura latina all'università di Genova dal 1951 al 1983. Dal 1987 Socio nazionale dell'Accademia dei si è rivolto anche all'indagine su alcuni fra i maggiori poeti latini, quali Catullo: Due studi catulliani (1951), Personaggi catulliani (1976n, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DELLA CORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – ENCICLOPEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CORTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

DRACONẒIO, Blossio Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino del sec. V d. C., le cui opere furono molto lette e imitate nel Medioevo. Nacque forse a Cartagine, dove certamente fu educato e passò la più parte della vita esercitando con successo l'avvocatura. [...] fu privo di talento poetico, ma mancò di senso d'arte, benché conoscesse e imitasse i più grandi poeti della letteratura latina, specialmente Virgilio ed Ovidio. Il poema, inorganico e pieno di digressioni, ha solo qualche pregio nei particolari. Le ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – TRASAMONDO – CARTAGINE – EPITALAMÎ – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACONẒIO, Blossio Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 313
Vocabolario
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali