• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3128 risultati
Tutti i risultati [3128]
Biografie [1080]
Letteratura [679]
Storia [347]
Religioni [348]
Arti visive [272]
Lingua [235]
Diritto [149]
Temi generali [126]
Archeologia [109]
Diritto civile [102]

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] e Riese è comunque raccolto tutto quel ch'è fiorito sui margini e oltre i margini dell'arte e della letteratura latina sino al sec. VI. La raccolta del Codex Salmasianus è risultata molto probabilmente dalla fusione di varie sillogi anteriori, fatte ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

BETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] 205 a. C., i primi imperatori, pure non italici, Traiano e Adriano, da Corduba e da Gades i maggiori rappresentanti della letteratura latina dopo l'eta d'oro di Augusto, i due Seneca, Lucano, Pomponio Mela e Columella. La regione era d'altro lato fra ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MAURETANIA TINGITANA – PROCURATOR AUGUSTI – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETICA (1)
Mostra Tutti

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] Miracula Christi (21). V. Carmi greci. - Claudiano, oltre che in latino, scrisse pure in greco. Il caso di autori bilingui non è raro originario dell'Egitto, egli riuscì ad infondere nella letteratura latina, che volgeva al tramonto, un soffio di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] di P. Langen (Berlino 1897), di C. Giarratano (Milano 1904), di O. Kramer (Lipsia 1913). Bibl.: Oltre alle storie della letteratura latina, v.: H. Gebbing, De Valeri Flacci dicendi genere quaestiones, Coblenza 1878; I. I. Peters, De C. Valerii Flacci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

ALLITTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] con maestria. Ma l'uso conscio di essa scompare dopo il periodo arcaico della letteratura latina, e rinasce artificialmente solo nella letteratura arcaicizzante (Apuleio); dell'allitterazione nell'età classica rimangono tracce soltanto in gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ALTEZZA DEL SUONO – ANTICO GERMANICO – TAVOLE DI GUBBIO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLITTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

ATTICISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] che Demostene non fosse stato ateniese, e di rinunziare così a ogni effetto patetico. Bruto, pur di trovare nella letteratura latina un analogo di Lisia, proponeva a modello il vecchio Catone! Quello che per l'atticismo linguistico si congettura con ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – CECILIO DI CALATTE – LETTERATURA LATINA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICISMO (1)
Mostra Tutti

COMMENTARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] la semplicità cesariana. Attraverso opere siffatte, dove il latino corretto ed elegante degli umanisti si distende sopra un' la storiografia erudita viene a riannodarsi all'umile letteratura delle cronache. I migliori esempî del genere furono ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LETTERATURA LATINA – SETTIMIO SEVERO – FRATRES ARVALES – LEONARDO BRUNI

ALCUINO di York

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] tutta l'istituzione scolastica del vasto impero, e contribuì con l'azione e con gli scritti alla rinascita di quella letteratura latina, che era stato l'alto, mirabile disegno del suo regale discepolo. Alcuino, che dai contemporanei fu definito poeta ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – LETTERATURA LATINA – OFFA DI MERCIA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCUINO di York (3)
Mostra Tutti

ELOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] viventi e reali di quell'orgoglio, da cui è nata la tendenza celebratrice, che si rivela variamente nella letteratura latina, per parte di privati, di famigliari: nelle genealogie delle famiglie, nelle laudationes funebri, anche nelle biografie, tipo ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – CATONE IL VECCHIO – AGOSTINO PARADISI

ROSVITA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSVITA (Hrotsuith, Hrotsvitha) Angelo Monteverdi Monaca sassone, autrice di poemi e drammi latini, nata verso il 935, morta poco dopo il 973. Visse nel monastero di Gandersheim, dove ebbe maestra, indi [...] . Ma tutte queste opere, senza dubbio notevoli, non sarebbero bastate a darle un posto distinto, anzi singolare, nella storia della letteratura latina medievale, se tra la prima e l'ultima serie dei suoi poemi R. non avesse composto anche sei drammi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSVITA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 313
Vocabolario
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali