GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] del protagonista e Ur-Hamlet nello Hamlet shakespeariano e nella poesia italiana, entrambi ibid. 1906). Sempre su temi relativi alla lingua e alla letteratura inglesi seguirono: Beowulf: studio (ibid. 1906); L'allitterazione nel dramma shakespeariano ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] pp. 508 s.; Bibl. della stampa periodica operaia e socialista italiana, diretta da F. Della Peruta, III, 1, t. 2 D. D'Alterio, Vincenzo Cardarelli sindacalista rivoluzionario. Politica e letteratura in Italia nel primo Novecento, Roma 2005, ad ind.; ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] contributi in diversi campi (storia, archeologia, letteratura, araldica, belle arti, agiografia, numismatica, 2; 6, XXXIV (1915), 2, p. 64; [L. Pigorini], in Bullettino di paletnologia italiana, s. 5, XLI (1915), 1-6, p. 93; F. Poggi, in Atti della ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] -340; La Nuova Sardegna, 1° marzo 1896 (con traduzione in versi italiani di S. Satta); P. Nurra, Antologia dialettale dei classici poeti sardi 1923], pp. 124-138; F. Alziator, Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari 1954, pp. 295-300; Il meglio ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] la parte archeologica, e "di squisita erudizione" (v. Biblioteca italiana, 1816, vol. I, Appendice, p. 266); esso contiene città di Casino e sua religione (cap. I); Stato della letteratura e del costume quando s. Benedetto capitò in Monte Casino, ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] . Spesso il B. fu denunziato come autore di questa letteratura, necessariamente anonima.
Dopo le giornate di luglio a Parigi, una nuova prospettiva e speranza di liberazione italiana portarono alla collaborazione tra Mazzini e Buonarroti, col patto ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] possibile tutti i principali problemi sardi - di economia, arte, letteratura, politica - e lottare per la loro risoluzione").
Sardegna, . Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i suoi legami con il gruppo ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] nell'ambito di queste correnti, uno dei tramiti tra la letteratura e la cultura economica. Si trattava di esperienze giovanili, lo Stato doveva tutelare le attività economiche private, italiane e straniere, garantire l'instaurazione di un meccanismo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] . Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573 passim; Nunziature di Venezia, VIII -1578). Primi elementi per una biografia, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXIV (1988), pp. 272 s., 300 s.; S. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] ], L. Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l'industria italiana, Roma 1898, ad Indicem. Riferimenti al contributo del F. al tentativo pisacaniano sono presenti nella letteratura sull'argomento, a cominciare da L. De Monte, Cronaca del Comit ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...