BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a severi studi sull'opera di Marx e sulla letteratura critica relativa.
Infatti, quando riprese, nel 1945, comunista (A proposito della "Storia del PCI" di P. Spriano), in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp. 160-164, 166, 168-173, 180 s.; L. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 1389.
È dunque alla Francia, legata da molti interessi alle vicende italiane - fra cui la questione dell'eredità angioina a Napoli e il iure monarchiae ad argomentazioni tratte anche dalla letteratura giuridica contemporanea (tra gli autori citati è ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] mancano affatto testi scritti di storiografia, letteratura o filosofia. La documentazione epigrafica dei corredo analogo, scoperto a Ollon, in Svizzera, vissero sicuramente in area italiana prima di fare ritorno in patria.
Un nuovo stile d’arte a ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , gli scritti di materia monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di un'occasione il F governo dei F. a Milano si cita qui solo la più recente letteratura: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] conservatosi in due stampe diverse; anche una redazione italiana a stampa: Prognostico del anno mille cinque cento vinticinque veniva sottoposto, per motivi politici e dottrinali, quel tipo di letteratura in cui egli si era distinto; prova ne sia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] testo costituisce il primo esempio di moderna letteratura artistica: dopo aver affrontato la trattazione delle olivetana, Vasari ottenne incarichi che lo portarono in altri monasteri e località italiane: fu a Bologna, a S. Michele in Bosco, nel 1539, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] romanzo eroico-galante, La Rassolina.
Accanto alla letteratura, gli interessi del giovane F. apparvero tuttavia e in Revue de Paris, XV [1908], nn. 4-6; ediz. parziale italiana, a cura di L. Fassò in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXXV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] e le ragioni della letteratura siciliana nell’epoca greca» (13 settembre 1777), «sopra i fondamenti della letteratura in Sicilia avanti l e sollecito l’esempio pericoloso e vicino delle città italiane.
La storia di Corrado e di Manfredi conferma i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di L. Ambrosoli, 2 voll., Torino 1989.
Bibliografia
U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli intellettuali dell’«Antologia», Bari 1974.
I congressi degli scienziati italiani nell’età del positivismo, a cura di G. Pancaldi ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] la cui copia è nella Galleria nazionale di Parma.
Nella letteratura dell’Ottocento italiano, la figura di Pier Luigi fu ad ind.; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma 20092, ad ind.; F. Bussi, ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...