PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Gioberti, che gli dedicò il Primato morale e civile degli italiani nel 1843, ma con il quale ruppe due anni dopo del Risorgimento: le cugine Marchionni tra S. P. e Angelo Brofferio, in Letteratura & società, III (2001), 3, pp. 23-40; C. Contilli ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] al Museo di letteratura e filosofia (poidal 1843 Museo di scienza e letteratura) con altri scritti 81), volto come era a considerare lontana dalla realtà l'immediata riscossa della nazione italiana. In un saggio su Giulio Cesare (n.s., IV [1847], pp. ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] XCIII, In denuntiatione interdicti, pp. 994-998.
Della letteratura si consultino, per le vicende politico-militari e la di Pisa (secoli XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone-G. Sergi, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] Omnia, a cura di R. Fabini, II, Torino 1966, pp. 227-254, 281-293).
La letteratura sul B. è quella di venti anni di storia politica e militare italiana; storie generali sono qui indicate solo quando hanno un particolare interesse per la sua vita: G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] ’attiva e feconda collaborazione alle Edizioni di Storia e Letteratura, che rappresentarono per lui «una vera e propria Accademia d’Italia, Roma 1973.
Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, Roma-Vicenza 1976.
Società e ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Pepe «l’uomo delle tre rivoluzioni» (C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953, p. 211), come lo definì Francesco a quel punto sarebbero intervenute le milizie delle altre province italiane per dare il colpo finale.
Nel 1836 pubblicò anonima ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] " di s. Caterina da Siena, in Giorn. storico della letteratura ital., CXVII [1941], pp. 161-202; Ilmondo cittadino nelle Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di Alfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la Corona de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] studi recenti, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XIII (1886), pp. 5-24 dell'estr.; .; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 381-386; A.A. Settia, Gavi sveva, in ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] (1921), pp. 280, 292, 369; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid., X (1923), p. 25;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Le arti industriali, la letteratura, la musica, Milano 1923, pp. 74, 105, 109-111, 138 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] e i caratteri della Rinascenza fiorentina come elementi fondativi della civiltà italiana di cui la pubblicazione, tra il 1877 e il 1882, dell’istruzione
È stato già notato nella letteratura meridionalista quanto, nella nascita di una sensibilità ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...