GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , antiromantica, appresa alla scuola del suo professore di italiano, V. Pappalardo, e ribadita attraverso lo studio della Storia della letteraturaitaliana di P. Emiliani Giudici. E si può e si deve, del resto, andare anche oltre. Fu forse allora ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Torino 1965a.
F. De Sanctis, Verso il realismo, a cura di N. Borsellino, Einaudi, Torino 1965b.
F. De Sanctis, Storia della letteraturaitaliana, 2 voll., a cura di N. Gallo, introduzione di N. Sapegno, Einaudi, Torino 1966.
F. De Sanctis, L’arte, la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dell'epoca, dall'"Archivio Storico Lombardo" ai "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", al "Giornale Storico della LetteraturaItaliana", ecc. (v. N. Malvezzi, Pio XI nei suoi scritti, Milano 1923) e che varia dalla storia di Milano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ), Alessandria 1990; A. Matucci, M. nella storiografia fiorentina, Firenze 1991; G. Inglese, N. M. Il principe. Discorsi. Mandragola, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, I, Torino 1992, pp. 889‑1031; G. Sasso, N. M., I, Il ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] pp. 228 s. e passim.
B. Nardi, E rieccoci a "colui che fece per viltà il gran rifiuto", "Giornale Storico della LetteraturaItaliana", 139, 1962, pp. 384 ss.
F. Verlengia, S. Pier Celestino e la Badia di S. Giovanni in Venere, "Rivista Abruzzese", 16 ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] I papi cultori della poesia, Lanciano 1887, pp. 77-80; B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Id., Nuovi saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento, Bari 1949, p. 148; O. Hein-R. Mader, Ein Rom-Gedicht des Fabio Chigi (Alexander VII.), "Römische ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] e la critica più recente, in Cultura e scuola, XXIX (1990), pp. 29-42; A. Asor Rosa, Ricordi di F. G., in Letteraturaitaliana (Einaudi), Le opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino 1993, pp. 3-94; M.S. Sapegno, Storia d'Italia di F. G ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e la critica, Palermo 1950. Tra le opere più recenti: E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 333-364; A. Del Noce, Gentile e la poligonia giobertiana, in ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] "Studi Medievali", 16, 1943-1950, pp. 161-175); G. Bonfante, Ancora la lingua e il nome di Cielo d'Alcamo, "Rassegna della LetteraturaItaliana", 7, 1955, nr. 2, pp. 259-270; F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, a cura di E. Bonora, Bari 1955 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] pp. 666-669; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XVI (1890), pp. 126-195; S. Davari, Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...