MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 145-147; E. Costa, Il codice parmense 1081, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XIV (1889), pp. 31-33; L. Frati, N. M. e le sue rime, ibid., XXII (1893), pp. 305-334; Id., N ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] 83 s.; L.C. Volta, Diario di Mantova per l'anno 1785, Mantova 1785, pp. 171 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Modena 1791-92, VII, ad indicem; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, II, Mantova 1798, p. 174; C. d'Arco, Notizie ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , VI, Venezia 1853, p. 233; A. Meozzi, Azione e diffusione della letteraturaitaliana inEuropa (secc. XV-XVII), Pisa 1932, p. 65; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana delQuattrocento, Firenze 1957, p ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] , Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 436 s.; C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale nel Trecento, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 590; Un'amicizia ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] europea di Solaria sembra infatti avere questo implicito motivo polemico contro l'estetismo italianizzante di una parte della letteraturaitaliana. Quando tenta di allargare il discorso si perde in una ricerca di universali critici, priva di alcun ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] V. Polacco e di E. Teza, in IlVeneto, 12 luglio 1902; necrologi di L. Morisengo, L.A.F., in Giornale storico della letteraturaitaliana, XI, (1902), pp. 288 s.; F. Novati, L.A.F., in Archivio storico lombardo, s. 3, XVIII (1902), p. 196; N. Tamassia ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] Blason Berton, Roma 1972, adind.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Venezia 1795, V, p. 404; G. Vedova, Padova 1832, p. 443; A. Mortara, Catalogo dei manoscritti italiani… nella Biblioteca Bodleiana di Oxford, Oxford 1864, pp. 47 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di storia letteraria, Venezia 1888, pp. 136-143; M. Scherillo, Un vero amore del Sannazaro, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XI (1888), pp. 131-155; G. Ceci - B. Croce, Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amore prigioniero ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] ), pp. 51-53; Id., in Poesie di M. M. Bozardo, Modena 1820, prefazione all'edizione dedicata al C.; A. Lombardi, Storia della letteraturaitaliana del sec. XVIII, I, 2, Modena 1827, p. 403; L. Rangone, Elogio di P. C., in Mem. della R. Accad. ... di ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] , Lettere, VI, 1481-1482, a cura di M. Mallett, Firenze 1990, pp. 144 s.; [A. Medin], recensione a Il sacco di Volterra…, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, VII (1886), pp. 451-454; A. D'Ancona, rec. a Il sacco di Volterra…, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...