GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] delle scienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CXVIII [1941], pp. 156-160); B. Croce La grandiosa aneddotica storica di P. G., in Id., Poeti e scrittori del pieno e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] latina (I-II, ibid. 1925-27) non a torto accostata, da più critici, a quella dedicata da F. De Sanctis alla letteraturaitaliana.
Il M. si colloca, così, nella tradizione della "critica romantica", come ha osservato A. La Penna. Una critica che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tipo di opere.
Queste caratteristiche valgono ugualmente per l’opera di gran lunga più importante in materia, ossia la Storia della letteraturaitaliana di Girolamo Tiraboschi, apparsa fra il 1772 e il 1782 in prima e fra il 1787 e il 1794 in seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , come Renier e Novati, che – come si è visto – nel 1883 avrebbero fondato a Torino il «Giornale storico della letteraturaitaliana». Luzio entrò a far parte dello stato maggiore di questa rivista, che fu la sua vera scuola, l’orizzonte culturale all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tra Cinquecento e Seicento, 1966) e si rinnovano profondamente quelli letterari (C. Dionisotti, Chierici e laici nella letteraturaitaliana del primo Cinquecento, 1960).
La discussione del 1959 sul percorso intellettuale di Carlo Antoni, tra Chabod e ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] L. Pazzaglia, cit., pp. 201-251, in partic. pp. 220-227.
25 E. Passerin d’Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storia della letteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, VII, L’Ottocento, Milano 1969, pp. 201-413, in partic. p. 323.
26 A ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di Gesù, da A. Asor Rosa, La cultura della Controriforma, in LetteraturaItaliana Laterza, diretta da C. Muscetta, XXVI, Bari 1974, e poi nella sua introduzione alla Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, II, L’età ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] scriveva a Clemens Brentano, il grande letterato tedesco del primo Ottocento, cognato di Savigny, studioso della letteraturaitaliana e attento osservatore di Catherina Emmerick: "Lasceremo inutilizzati tutti questi tesori? Vivremo alla giornata? Non ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] letteraria dell'Italia unita, vedendo in Federico II colui che seppe fare di Palermo la capitale dell'Italia colta (Storia della letteraturaitaliana, I, a cura di N. Gallo, Torino 1971, p. 9), "dove la gente che avea bontade venia a lui da tutte ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] (da Cuoco a Foscolo, da Alessandro Manzoni a Giuseppe Mazzini) sono la lingua e la letteraturaitaliana che testimoniano l’esistenza di una nazione italiana, e che ne fondano le ambizioni di riscatto politico.
Tuttavia questa scelta contraddice un ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...