Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] e a sopravvivere nelle credenze e nelle leggende rurali. Nella lingua italiana, la parola mostro si riscontra a partire dal 14° secolo con nella narrazione sia nelle arti figurative. La letteratura ha a disposizione una ricca strumentazione per ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] e gli apostoli furono spesso rappresentati in ginocchio, come nell'arte italiana.In alcuni cicli, all'a. furono sovente aggiunti anche i due siècle, I, Mulhouse 1907, pp. 68-69.
Letteratura critica. - T. Dewald, The Iconography of the Ascension ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] nazionale di Roma (cfr. Rota). La letteratura erudita d'età moderna ha inoltre attribuito I, 2, Milano 1925, p. 287; G. Ermini, F., E. de, in Enc. Italiana, XV, Roma 1932, p. 759; G. Zaccagnini, Notizie intorno ad alcuni illustri dottori dello Studio ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] . Agostino a Perugia. La notizia fu ripresa dalla letteratura locale (Crispolti, 1648; Morelli, 1683), ma non opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria [1861-62], in Le Gallerie nazionali italiane, II (1896), pp. 281 s., 289, 294, 326 s.; A. Cristofani ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] motivi di viva attualità. Nella nascente querelle des anciens et des modernes italiana e poi francese, il C. si schiera, come lo Speroni, a , Importante, perché sarà un motivo tipico della letteratura controriformista, è la funzione che il C. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] temi si ricollegano al comune bagaglio di una letteratura pseudo-gioachimitica che si stava elaborando a partire Medioevo centrale, Genova 1992, pp. 149-155, 176-179; Enciclopedia Italiana, XVI, p. 654; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] perseguitati e danneggiati (1800-1802), in Miscellanea di storia italiana recente, II (1909), pp. 187-189; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento. Gli studi e la letteratura in Piemonte nel periodo della Sampaolina e della Filopatria, Torino ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] offerti da fonti e da studi su scritti, persone e avvenimenti italiani e d'oltre Alpi condusse il B. a ritenere che l' metodo di lavoro che, nell'incessante ingrossare della "letteratura sull'argomento", lo spingeva a giudicare sempre inadeguato ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Ambrogi, Giacomo, in EC, VI, 1951, coll. 3167-3168; G. Kaftal, Saints in Italian Art, 4 voll., Firenze 1952-1985: I, coll. 507-518, nr. 155; II, pellegrinaggio a Santiago de Compostela e la letteratura jacopea, "Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Controriforma: l'edizione parigina delle opere di Gasparo Contarini, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXI (1985), pp. 8 s., 17-19, 40 s.; B. Mc Clung Hallman, Italian cardinals, Reform and the Church as property, Berkeley 1985, pp. 99 s.; S ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...