SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] una forma più consona a quella della letteratura canonistica, come appare anche dalla suddivisione in ; F. Parente, Qualche appunto sugli Actus beati Sylvestri, "Rivista Storica Italiana", 90, 1978, pp. 878-97; W. Pohlkamp, Tradition und Topographie ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] particolare nel libro di Daniele - assunse maggiore rilevanza nella letteratura neotestamentaria, nella c.d. apocalisse sinottica (Mt. 25, prov. Rieti, della fine del sec. 13°). La formula italiana non era peraltro meno diffusa a N delle Alpi, come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] e matematica.
Qui frequentò G. C. Fagnano, uno dei maggiori matematici italiani della prima metà del Settecento, ma non fu questi a legarlo a Trembley).
Il F. si interessò alla letteratura (soprattutto alla poesia) e alla riflessione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] nello scrivere: nonostante ciò nessuna delle sue opere è entrata a far parte viva della storia della letteratura e della cultura italiana. Certamente la maggioranza delle sue opere sono solo di compilazione erudita, quasi che esse siano nate "anonime ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di Mantova fu incaricato di offrire la riconciliazione ai seguaci italiani del figlio di Federico II (Città del Vaticano, lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] , Brescia 1983. Ci si riferirà sempre a questa traduzione italiana, alla quale abbiamo premesso un editoriale: G. Ruggieri, pensiero e l’opera di E. Peterson, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 1 (1965), pp. 1-50, e poi, più estesamente, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] historiam abbatiae Cassinensis accessiones, 2 voll., Venezia 1734.
Letteratura critica. - A. Caravita, I codici e le ; E.A. Loew, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, II, Hand List of Beneventan Manuscripts, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] lingua cfr. G. Mazzoni, Una novella di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. Mazzacurati, R. Scrivano, V. B. critico letterario, in Cultura e letteratura nel Cinquecento, Roma 1965; e A. Vallone, Aspetti dell' ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] anast. Osnäbruck 1965), pp. 178-182, 368-379.
Letteratura critica. - J. Garber, Wirkungen der frühchristlichen Gemäldezyklen der Peter's and Church Decoration in Medieval Latium, in Italian Church Decoration of the Middle Ages and Early Renaissance ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] anni Ottanta dell’Ottocento a membri di spicco dell’intransigenza cattolica italiana: cfr. D. Menozzi, Liturgia e politica: l’introduzione del S. Cuore nelle famiglie, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 33 (1997), pp. 29-65, poi confluito ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...