Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia italiana (vedi il vol. La lingua italiana nel mondo, 1987).
Di grande rilievo, anche teorico, il saggio Filologia, linguistica, stilistica, comparso in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, iv ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 10 aprile 1886. Titolare di filologia romanza a Catania dal 1921 al 1924, insegna dal 1924, succeduto al suo maestro P. Rajna, la stessa materia all'università [...] emerge l'opera d'arte come sintesi organica nell'attualità dei suoi legami storici.
Tra i suoi studî sulla letteraturaitaliana del Medioevo, si rilevano inoltre Jacopone da Todi (in Archivum romanicum, IV, 1920) e Il più antico componimento poetico ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato, nato a Barcellona il 13 giugno 1885 e ivi morto il 9 febbraio 1939. Studiò filosofia e lettere nell'università di Barcellona e si laureò in quella di Madrid, nel 1917, con la tesi [...] -archeologica; successivamente fu a Roma dove frequentò corsi di archeologia, storia di Roma, epigrafia cristiana e di letteraturaitaliana. Nel 1918 fu eletto membro dell'Institut d'estudis catalans e nel 1920 ne divenne anche segretario generale ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Mulhouse il 1° giugno 1862. Insegnò come titolare le letterature neolatine alle università di Budapest (1893-1905), Vienna (1905-1917) e Lipsia (fino al 1930).
Pur avendo ripetutamente [...] Versmasse, 1890; Die Anfänge der romanischen Verskunst, 1932), per l'antica letteraturaitaliana (Der Quellenwert der Storie Nerbonesi, 1898) e per la letteratura spagnuola (Geschichte der spanischen Literatur, 1904), il campo di studî dove ...
Leggi Tutto
Romanista croato, nato a Ragusa in Dalmazia il 13 maggio 1890. Ha compiuto i suoi studî superiori a Firenze, poi a Vienna, dove s'è laureato. Dapprima prof. di scuola media, dal 1930 insegna lingua e letteratura [...] presso l'univ. di Zagabria.
S'è occupato specialmente dei rapporti tra la letteraturaitaliana e francese e serbocroata, degli influssi romanzi sulla lingua serbocroata, della cultura ragusea, dei parlari istrioti. Redige, con P. Guberina e J ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Cittadella, Padova, il 6 agosto 1913; dal 1950 prof. di letteraturaitaliana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, dal 1955 insegna filologia medievale e umanistica nell'Univ. cattolica [...] del S. Cuore di Milano. Ha fondato (1958) e dirige la rivista Italia medievale e umanistica.
Dalle giovanili ricerche sulla biografia del Folengo (raccolte poi nel vol. Tra don Teofilo Folengo e Merlin ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Carapelle Calvisio (Aquila) l'8 gennaio 1867. Allievo di E. Monaci, fu professore di filologia romanza prima all'università di Genova (1905-08) e poi a Bologna (fino al 1937).
A parte [...] XIII in Arch. glott. ital., vol. XV-XVI, la maggior parte dei suoi studî riguarda la letteraturaitaliana del Medioevo: Le origini della poesia drammatica italiana, Bologna 1922; Cronaca aquilana rimata, in Fonti per la Storia d'Italia, n. 41; Poesie ...
Leggi Tutto
Germanista, nato a Imperia l'i maggio 1892; prof. di lingua e letteratora tedesca nell'univ. di Pisa (dal 1932), direttore del Petrarca-Haus di Colonia (1936-43).
Autore di varie pubblicazioni di critica [...] Strassburg (Pisa 1934) e un'apprezzata Storia della letteratura tedesca (Messina 1936; 3ª ediz. 1952). Ha tradotto (1952) il Faust di Goethe, e si è anche occupato di letteraturaitaliana (Boine e la letteraturaitaliana contemporanea, Bonn 1922). ...
Leggi Tutto
SORRENTO, Luigi
Filologo, nato a Licata il 27 novembre 1884, morto a Milano il 9 marzo 1953, discepolo di P. Savj-Lopez; prof. di filologia romanza e di lingua e letteratura francese (dal 1925) nelle [...] e infine nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Si occupò di varî problemi e aspetti della letteraturaitaliana antica, della francese e della spagnola, e di storia delle tradizioni popolari, pubblicando, tra l'altro, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Firenze il 6 marzo 1900; dapprima prof. nelle scuole secondarie, quindi professore incaricato e dal 1950 ordinario di letteraturaitaliana nell'università del S. Cuore di Milano.
Ha edito [...] Il libro delle rime di F. Sacchetti (Bari 1927) e la Battaglia delle belle donne dello stesso (ivi 1938), inoltre le Poesie di A. Manzoni prima della conversione (Firenze 1939) e, in collabor. con F. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...