GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] -251; V. Rossi, Per la cronologia e il testo dei dialoghi "De poetis nostrorum temporum" di L.G. G., in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XXXVII (1901), pp. 110 s., 246-277; E. Magri, I carmi latini di L.G. G. nel codice I.371 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] del Seicento possediamo ora l'ottimo studio di E. Aragone in Rivista di letterature moderne e comparate, XIV (1961), pp. 284-312 (cfr. la rec. in Rassegna della letteraturaitaliana,s. 6, LXVII [19631, pp. 158-91), al quale si rinvia anche per ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] -critiche sono quelle di B. Gualazzini, G., Milano 1981, e A. Gnocchi, G. G.: una storia italiana, Milano 1998. Un profilo più snello è nella voce G., Giovanni di S. Chemotti, in Diz. critico della letteraturaitaliana, II, Torino 1986, pp. 455 s. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] 292; A. Bonaccorsi, Il folklore musicale in Toscana, Firenze 1956, pp. 77-83; C. Dionisotti, Chierici e laici nella letteraturaitaliana del Primo Cinquecento, in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno di storia della ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Id., La Biblioteca universitaria di Genova, Genova 1872, pp. 4-7; A. Vitagliano, Storia della poesia estemporanea nella letteraturaitaliana, Roma 1905, pp. 132 ss., 138, 178; P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes, Paris 1910 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] I, in Opera, II, Basileae 1580, p. 394; P. Giovio, Dialogus de viris litteris illustribus, in G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, 4, Venezia 1796, p. 1602; F. Arsilli, De poetis urbanis, ibid., p. 1578 (vv. 41 ss.); G. P. Valeriano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XLIX (1907), pp. 314-342; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti dagli ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] . Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1157 (s. v. Ascoli); G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, Modena 1790, p. 145; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 272 s.; A. Fabroni, Magni Cosmi ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] pp. 179-184; L. Pertile, Le edizioni dantesche del Bembo e la data delle "Annotationi" di T. G., in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CLX, (1983), pp. 393-402; L. Pertile, T. G.'s Commentary on Dante and Bembo's "Prose della volgar lingua", in ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] -258, 360 s.; L. Facecchia, La tradizione manoscritta dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteraturaitaliana della Facoltà di magistero - Università di Lecce, I (1980), pp. 109-172; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-III, ad ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...