GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] della morte, Milano 1953; M. Marcazzan, T. G., in Nostro Ottocento, Brescia 1955, pp. 147-187; Id., T. G., in Letteraturaitaliana. I minori (Marzorati), III, Milano 1961, pp. 2413-2437; Guida alla lettura di T. G., Roma 1959; S. Pagani, T. G ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ; T. Iermano, Dai bizantini ai sibariti. La Cronaca sibarita (1884-1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico della letteraturaitaliana, CLXXII (1995), pp. 91-107; D. Galeone, V. P. e Giuseppe De Nittis, Taranto 1997; S.W. Vinall ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] e motteggiatrici. Il Settembrini lo ammirò per la vivacità della lingua." Il B. - egli annota nelle sue Lezioni di letteraturaitaliana - scrive come parla ed essendo toscano scrive con tal brio e naturalezza che vince tutti gli scrittori del secolo ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] ’intero Canzoniere (cfr. G.E. Bonura, I Canzonieri di U. S.; verso l’ed. critica delle poesie, in Rivista di letteraturaitaliana, XXXII (2014), 1, pp. 107-145), che prosegua l’edizione critica del Canzoniere 1921 curata da G. Castellani (Milano 1981 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] . Parodi, in La Nuova Cultura, I [1913], pp. 507-511; e, con nuovi contributi, A. Salza, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, LXIV [1914], pp. 191-209); I. Baldelli, Correzioni cinquecentesche ai versi di Lorenzo Spirito, in Studi di filologia ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] curò una raccolta di Poesie scelte (1938-1973) del L. per gli Oscar Mondadori. Nel 1977 uscì, all'interno della Letteraturaitaliana Laterza, diretta da Carlo Muscetta il volume del L. dedicato a I poeti del Novecento, in cui accanto alla trattazione ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] con Parise si era manifestata una nuova specie di scrittore (nel senso propriamente evolutivo) e, per la letteraturaitaliana, una possibilità estetica che sovvertiva ignorandoli i precetti di qualsivoglia realismo.
A Venezia, nell’estate del 1951 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] sanesi, Siena 1824, pp. 155-159; F. Inghirami, Storia della Toscana..., I, Fiesole 1843, p. 303; I secoli della letteraturaitaliana dopo ilsuo risorgimento. Commentario di G. B. Corniani,colle aggiunte..., III, Torino 1855, pp. 43 s., A. Messari, Un ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] Palermo 1917, pp. 215, 321-414; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700. Studi ed appunti, Bari 1923, II, pp. 5-33; L. Settembrini, Lezioni di letteraturaitaliana, Torino 1927, III (lezione LXXXVI), pp. 134-145; G. Pannain, "Don Chisciotte ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] pp. 347-358); G. Falcone, A. G. critico di Croce: per un'analisi degli "Scritti di estetica", in Rass. della letteraturaitaliana, LXXXVI (1982), pp. 234-261.
Elementi per una valutazione e un inquadramento complessivi della figura e dell'opera del G ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...