ORTESE, Anna Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] Bocelli, in La stampa, 3 maggio 1967; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; I. Scaramucci, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, V, Milano 1974; G. Spagnoletti, in Scrittori di un secolo, ivi 1974; G. Manacorda, in Storia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p.160)
Scrittore, morto a Torino il 10 dicembre 1987. L'innesto del fantasioso, dell'imprevedibile e del curioso nel conformistico vivere quotidiano induce A. ne Il primo quarto di luna (1976) [...] , G. Arpino, Firenze 1979; G. Amoroso, in Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano 1983; C. Bo, in Corriere della sera, 13 giugno 1982; G. Pampaloni, in Storia della letteraturaitaliana, vol. ix, t. 2°, Milano 1987; L. Mondo ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco (XXVI, p. 480)
Scrittore, morto a Torino il 29 dicembre 1953. Nel 1935 era stato nominato professore di letteraturaitaliana all'università di Torino e nel 1939 accademico d'Italia.
Oltre [...] ad una traduzione del I libro delle Odi di Orazio (Milano 1939), nell'ultimo periodo della sua attività pubblicò un volume di ricordi di vita letteraria. Ponti sul tempo (ivi 1947), e una raccolta di versi, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] forma nella penisola, proprio in quel secolo, l'unità spirituale d'Italia: si forma la pittura italiana, come si forma la letteraturaitaliana, come si costituisce, pur attraverso a particolarismi locali, una unità di giurisprudenza.
Ma con la morte ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] , da opere che son certo fra le più ambiziose e fortunate di questo periodo, la Storia della letteraturaitaliana di A. Momigliano, che la tradizione cosiddetta "universitaria" felicemente contempera con un gusto della poesia trepido, umbratile ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] partic. Dialetti e poesia nel Novecento. Storia, 3° vol., pp. 3161-225).
L. Reina, M. Ravesi, Le letterature dialettali, in Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Malato, 12 voll., Roma 1995-2002, 9° vol.: Il Novecento, 2000, pp.1245-368.
G ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] è uno dei più grandi meriti del V. di aver fatto conoscere ai Cèchi quasi tutti i capolavori della letteraturaitaliana: dalla Divina Commedia (1878-1882) e dalla Vita nuova (1890), attraverso la Gerusalemme Liberata (1889), l'Orlando furioso (1893 ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] politica e militare con le sue opere scritte sotto l'influsso della rispettiva letteraturaitaliana. Nel Tabori kis trakta (Piccolo trattato militare) scrive sull'organizzazione dell'esercito, nel Vitéz hadnagy (Tenente valoroso) sulle questioni ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] 1972; R. Damiani, in Forum italicum, VI, sett. 1972; F. Bandini, in Dizionario critico della letteraturaitaliana, Torino 1973, vol. III; S. Ramat, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, 1974, vol. V; E. Golino, in L'Espresso, 25 genn. 1975; S ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] . 1974; M. Corti, in Il Giorno, 17 dic. 1969; E. Travi, in Dizionario critico della letteraturaitaliana, Torino 1973; M. Grillandi, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, V, Milano 1974; F. Giannessi, in Il Giorno, 24 febbr. 1974; G. Cristini ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...