Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] condivideva questa vocazione civile. Francesco De Sanctis nella sua Storia della letteraturaitaliana (1870-71), Vincenzo Gioberti nel suo Del primato morale e civile degli italiani (1843), Antonio Rosmini (1797-1855) nella sua teologia con forte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] riceve vari incarichi di insegnamento. In questi anni i suoi interessi sono eterogenei, indirizzati per lo più verso la letteraturaitaliana, la filologia classica e moderna, le scienze matematiche, la geografia e l’astronomia, secondo un percorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] , 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
R. Ajello, “Nota introduttiva” alle opere di Carlo Antonio Broggia, in La letteraturaitaliana. Storia e testi, 44° vol., Dal Muratori al Cesarotti, t. 5, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] da tempo, tenne una rubrica di recensioni e segnalazioni di studi di carattere storico-economico, dando spazio tanto alla letteraturaitaliana sull'argomento quanto a quella europea e americana. Alla sua guida è stato riconosciuto il merito di averne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] secolo 18º, Padova 1938, pp. 238-39.
F. Venturi, Nota introduttiva a Pompeo Neri, in La letteraturaitaliana. Storia e testi, 46° vol., Illuministi italiani, t. 3, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] storia del Banco Belloni nel Settecento, in Scritti in memoria di Leopoldo Cassese, 1° vol., Napoli 1971, pp. 253-70.
La letteraturaitaliana. Storia e testi, sotto la direzione di R. Mattioli, 44° vol., Dal Muratori al Cesarotti, t. 5, Politici ed ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] , Arch. Buonvisi, I, n. 72); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 436; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteraturaitaliana Garzanti, IV, Il Cinquecento, Milano 1966, pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] e veronese, Venezia 1789, XIV, p. 213; XVII, pp. 19, 50; XVIII, pp. 46, 208; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Venezia 1793, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'Università ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] fini didattici per colmare una lacuna nella letteraturaitaliana, subisce dunque notevoli trasformazioni nel corso 4 marzo 1848 al 7 nov. 1947, Roma 1947, ad vocem; L'Italia e gli Italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 331; N.S. ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] medicina, et arti liberali, Bologna 1623, p. 27; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 116; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Roma 1783, p. 401; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 378; F.C. von Savigny ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...