Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] variazioni nel volume Nel mondo di Dante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1944, pp. 109-48), e dopo quel che più tardi ho italiano e fu parlata, secondo Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s'adoprerà a liberare dal «turpiloquio ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] in primo luogo, la necessità di leggere la normativa italiana alla luce di quella comunitaria, che ne costituisce il Milano, 2006, 635 ss.
25 Sulla quale v’è ormai amplissima letteratura: si vedano, per tutti, Calvo, I contratti del consumatore, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] non si deve uccidere" sono enunciati ben formati della lingua italiana. Le norme sono vere allorché corrispondono a doveri o valori , occorre però distinguere - ciò che non si usa fare in letteratura - due tipi di giudici: i giudici 'di merito' e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] qualcuno ha definito pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli generale, la questione ambientalistica ed ecologica, la letteratura è molto ampia e si affianca a quella propriamente ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] incremento dell’occupazione è mai stata validata nella letteratura giuridica ed economica35. Al contrario, esaminando i ad un controllo giurisdizionale troppo invasivo, la Corte costituzionale italiana ha assunto una diversa postura, che batte in ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] religiosa, non mancò nei crociati, come la letteratura che accompagnò le loro gesta dimostra, la persuasione ., Fumagalli, V., Montanari, M. (a cura di), Le campagne italiane prima e dopo il Mille: una società in trasformazione, Bologna 1985.
...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] più direttamente riferibile per contrasto alla situazione italiana – è quello del Bundesgerichtshof tedesco, Su questi aspetti della giurisprudenza della Corte esiste da tempo un’ampia letteratura. In argomento cfr., ad es., Taruffo, M., Precedente e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , Milano, 2004.
Dal punto di vista terminologico la letteratura gius-politica e gius-filosofica distingue i ‘diritti dell’uomo Carta dei diritti fondamentali siglata a Nizza. I giuristi italiani hanno salutato la Carta di Nizza con largo favore. ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] questione estremamente delicata. Di qui i tentativi presenti in letteratura di creare data-base quanto più possibile esaustivi che, e l’ancoraggio dei componenti non strutturali negli ospedali italiani, Roma 2003.
S. Taghavi, E. Miranda, ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] integrare le molteplici problematiche presenti nell'odierna letteratura relativa alla scienza dell'amministrazione. Se questo scienza dell'amministrazione: "Sostanzialmente, cioè, la dottrina italiana finì per accettare la parola d'ordine dommatica ( ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...