MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] , Novara 1937, pp. 579 s.; D. Cinti, Diz. degli scrittori italiani: classici, moderni e contemporanei, Milano 1939, ad ind.; Enc. Italiana, Appendice II, II, p. 240; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico della letteraturaitaliana, sub voce. ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] 'inizio del secolo), con testi e notizie biografiche, in un'antologia che rimane documento prezioso della "giovane letteratura" italiana fra le due guerre. Benché molti degli autori antologizzati, presentati come editi nella collana diretta dal G. o ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] ad A. Varvaro, S. B., Napoli 1974. Oltre al necrologio pubblicato da V. Pernicone sul Giornale storico della letteraturaitaliana, CXLIX (1972), pp. 157-160, si vedano: F. Branciforfi, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVII (1971 ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] , G. Ghirotti, E. Falqui, F. Virdia, A. Sala, P. Bianchi, G. Spagnoletti, C. Barbati, M. Rumor, N. Pozza); G. Pampaloni, A. B., in AA.VV., Letteraturaitaliana. I contemporanei, V, Milano 1974, pp. 709-725 (con bibl.); A. R. Pupino, in Diz. della ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] nazionale, III, pp. 389 s.; V. Spreti, Enc.storico-nobiliare italiana, Appendice, II, p. 227; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, pp. 271s.; Diz. encicl. della letteraturaitaliana, III, p. 410. ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ); L. Balestreri, Breviario della storia del giornalismo genovese, Savona 1970, p. 80; R. Bertacchini, L. Longanesi, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. 540, 542 s.; N. Ajello, Il settimanale di attualità, in La stampa ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] milanese secondo nuovi documenti… (1875), Bologna 1970, pp. 451, 485; G. Savoca, Studi suGiuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteraturaitaliana. Storia e testi, VI, 1, Il Settecento: l'Arcadia e l'età delle riforme, a cura di G. Compagnino - G ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] riconoscimenti ufficiali che culminarono nel 1935 con la nomina per ‘chiara fama’ (imposta da Roma) a professore di letteraturaitaliana presso l’Università di Torino, dove si attendeva la nomina di Carlo Calcaterra, succedendo così a Vittorio Cian ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] in gioventù a Siena per un periodo piuttosto lungo. Qui egli approfondì la conoscenza della lingua e della letteraturaitaliana tre-cinquecentesca, incontrò forse personalmente T. Tasso che a Siena soggiornò nel 1575 per visitare il commentatore ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] (Libertà e lavoro, 30 dic. 1865), e comprese corsi di lingua greca (Il Popolod'Italia, 14 nov. 1864) e di letteraturaitaliana (Libertà e giustizia, 1º dic. 1867). Il suo insegnamento, nuovo per i tempi, suscitò grande interesse tra la gioventù che ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...