TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] basarsi in effetti soltanto su raffigurazioni accertate dalla letteratura o da iscrizioni.
Di immagini di T. Inst., XLVI, 1931, p. 218 ss. T. di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, IV, 1931, p. 32 ss., fig. 44, 48, 74, 81. T. di Sabratha ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] della Lomellina e del principato di Pavia, Lugano 1756.
Letteratura critica. - J. Pflugk Harttung, Iter Italicum, II, Stuttgart 1884, pp. 381-382; M. Zucchi, Lomello (476-1796), Miscellanea di storia italiana, s. III, 9, 1904, pp. 271-377; G. Biscaro ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] alto interesse, nel quadro della vita artistica italiana del secolo. Partito, per temperamento e , e in Encicl. dello Spettacolo, III, col. 1703, si veda l'ampia letteratura in I. C. (catal.), Torino 1980. Ma vedi anche: Primavera fiorentina (catal ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] retribuiti, come per es. il gruppo di artisti di formazione italiana, attivi per i monasteri di Göttweig e Zwettl, cui Austriacarum, II, 10, 28), 2 voll., Wien 1857-1868.
Letteratura critica. - M. Fischer, Merkwürdigere Schicksale des Stiftes und der ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] 1928 circa il C. si dedicò molto attivamente alla letteratura, pubblicando liriche, "parole in libertà", romanzi e lavori Italia 1915-35 (catal.), Firenze 1967, p. XLVI; Poesia futurista italiana, a cura di R. Jacobbi, Parma 1968, passim; E. Crispolti ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] produzione delle regioni alpine e all'area italiana, nella metallistica del tempo, testimoniata in -1853; Eugippi Vita sancti Severini, in CSEL, IX, 2, 1886.
Letteratura critica. - G. Haseloff, Der Tassilokelch (Münchner Beiträge zur Vor-und ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 82-89).
La collaborazione col Pomarancio viene accolta dalla letteratura artistica non solo locale (Baldinucci, IV, p. 324 P. Rotondi, Sculture e bozzetti lauretani. Contributi alla scultura italiana del Cinquecento, Urbino 1941, pp. 30-42; F. ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] natura regale delle tombe di Ur, giacché la letteratura sumerica non contiene allusioni ai sacrifici cruenti come Excavations at Ur. A Record of Twelve Years' Work, Londra 19552 (traduz. italiana: Ur dei Caldei, Torino 1958); C. L. Woolley-M. E. L ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] si trovano nei G. anche pitture di impronta italiana, in primo luogo la decorazione giottesca della chiesa riformata Meyer-Marthaler, F. Perrin, 3 voll., Chur 1955-1985.
Letteratura critica. -E. Poeschel, Die Kunstdenkmäler des Kantons Graubünden, 2 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] IV, Madrid 1923, pp. 72-81; J. Schlosser, La letteratura artistica (1924), Firenze-Wien 1967, ad Indicem;J. Agapito y Firenze 1972, pp. 51 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 590 s.v. Carducho, Vicente; Encicl. Italiana, VIII, p. 995. ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...